Commissione europea

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEI NOSTRI LETTORI

La nostra tipografia ci informa che alcuni fantasiosi disegni sono apparsi nei nostri opuscoli Europa + insieme! Un ragazzino di nome Gordon sarebbe penetrato nella tipografia e avrebbe lasciato traccia del suo passaggio scarabocchiando alcune pagine.

Ci auguriamo che questo non disturbi la tua lettura.

Buona lettura!

Il team dell’unità «Redazione e comunicazione mirate», Commissione europea

Guida per l’insegnante — Depliant illustrativo

EUROPA + insieme!

Uno strumento per sensibilizzare i vostri alunni all’Europa sin dall’età di 10 anni

EUROPA + insieme! vi permetterà di affrontare in classe il tema dell’Europa. Il kit pedagogico comprende tre opuscoli e una cartina dell’Unione europea.

Come utilizzare il kit pedagogico EUROPA + insieme! in classe

In base agli interessi e alle domande dei vostri alunni, potrete scegliere di affrontare il tema dell’Unione europea in tre modi diversi. Gli opuscoli non seguono un ordine prestabilito. Sono complementari ma possono anche essere utilizzati separatamente.

Ecco alcuni consigli d’uso

Potete partire dalla storia e dalla geografia dell’Unione europea per parlare della sua costruzione. In questo caso potrete utilizzare l’opuscolo EUROPA — Costruire di + insieme! e/o la cartina. La cartina permette agli alunni di localizzare i paesi dell’Unione europea e i paesi appartenenti alla zona euro.
Potete anche prendere spunto dall’attualità (ad esempio un vertice europeo o l’euro) per affrontare il tema del funzionamento delle istituzioni e quello della cittadinanza dell’UE. In questo caso potrete utilizzare l’opuscolo EUROPA — Organizzarsi di + insieme!
Se invece il punto di partenza è la vita quotidiana dei bambini (ad esempio la qualità dell’acqua e del cibo, la protezione dei bambini sui social network ecc.), potrete utilizzare l’opuscolo EUROPA — Vivere + insieme!

Il nostro approccio

Per ampliare gli orizzonti dei giovani sul loro futuro europeo, abbiamo voluto creare un universo pedagogico che fosse al tempo stesso ricco di contenuti e divertente.

L’obiettivo principale è quello di rendere gli alunni consapevoli della loro appartenenza all’Unione europea e del loro contributo per costruire l’Europa di domani. Per evidenziarne il ruolo attivo, abbiamo utilizzato un verbo d’azione per ogni tematica (vivere, organizzarsi, ricordarsi, proteggere ecc.).

Il lessico, i giochi e gli espedienti ludici permettono all’alunno di completare da solo le proprie conoscenze seguendo Gordon, il personaggio immaginario che ha «scarabocchiato» sugli opuscoli. La presenza di questo personaggio, coetaneo degli alunni, rende il contenuto più accessibile. Pagina dopo pagina, la partecipazione attiva dell’alunno è incentivata anche da alcune domande aperte. Buona lettura!