Relazione speciale
n.14 2018

I centri di eccellenza chimici, biologici, radiologici e nucleari (CBRN) dell’UE: sono necessari ulteriori progressi

Riguardo alla relazione L’iniziativa “centri di eccellenza CBRN” dell’UE è il principale strumento per attenuare i rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari provenienti da aree esterne all’UE. Benché modesti, tali rischi mostrano una tendenza all’aumento e, se si dovessero concretizzare, potrebbero avere un notevole impatto sulla salute, l’ambiente e l’economia mondiali. L’Iniziativa mira a rafforzare la capacità dei paesi partner attraverso progetti di potenziamento delle capacità e la creazione di una rete di cooperazione. La Corte ha valutato se l’Iniziativa CBRN dell’UE abbia attenuato le minacce CBRN, giungendo alla conclusione che è riuscita in tale intento, ma che restano da affrontare numerose sfide. La Corte formula una serie di raccomandazioni volte a migliorare tale Iniziativa.

Questa pubblicazione è disponibile in 23 lingue e nel formato seguente:
PDF
PDF General Report

Sintesi

I

Dal 2010, l’UE ha voluto attenuare i rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari provenienti da aree poste al di fuori delle sue frontiere attraverso l’iniziativa “centri di eccellenza” CBRN dell’UE (di seguito “l’Iniziativa”). Si tratta del più grande programma civile di sicurezza esterna dell’UE, finanziato attraverso lo Strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace con una dotazione di 130 milioni di euro per gli anni 2014-2020. L’Iniziativa è uno dei principali strumenti1 per attenuare le minacce ed i rischi CBRN provenienti da aree esterne all’UE.

II

Al fine di valutare in che misura l’Iniziativa abbia contribuito ad attenuare i rischi CBRN provenienti da zone esterne all’UE, la Corte ha esaminato l’approccio adottato per la gestione dei rischi, l’attuazione dell’Iniziativa nei paesi partner, nonché i sistemi di monitoraggio e valutazione. Durante l’audit, la Corte ha esaminato il seguito dato alle raccomandazioni formulate nella relazione speciale n. 17/2014 (“L’iniziativa “centri di eccellenza” dell’UE è in grado di contribuire efficacemente ad attenuare i rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari provenienti da aree esterne all’UE?”), che aveva già esaminato l’assetto organizzativo del regime in questione.

III

La Corte conclude che l’Iniziativa ha contribuito ad attenuare le minacce CBRN, ma che restano da affrontare numerose sfide. La Commissione e il Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) hanno pienamente attuato tre delle sei raccomandazioni formulate nella relazione speciale della Corte n. 17/2014 e ne hanno parzialmente attuato due. I paesi partner sono ora maggiormente coinvolti nell’avvio e nell’attuazione dei progetti, l’organizzazione a livello regionale è stata potenziata e la cooperazione tra i responsabili delle decisioni e gli organismi attuatori è stata migliorata. Anche se sono stati compiuti alcuni progressi, il ruolo delle delegazioni UE e la velocità dell’attuazione dei progetti non sono ancora soddisfacenti. Una delle raccomandazioni formulate in precedenza dalla Corte, ossia concentrare i finanziamenti UE nelle aree di maggiore rilevanza per la sicurezza dell’UE, che era stata accettata dalla Commissione, non è stata attuata.

IV

Un approccio adeguato per la gestione dei rischi connessi alle attività dell’Iniziativa non è stato ancora elaborato per l’Iniziativa nel suo complesso, per la fase di selezione dei progetti e per l’identificazione dei bisogni dei paesi partner.

V

La Commissione fornisce ai paesi partner strumenti e una metodologia che li assistano nella valutazione dei propri bisogni e nello sviluppo di piani d’azione nazionali per attenuare i rischi CBRN. Tuttavia, non sono state fornite istruzioni sufficienti su come individuare i rischi e stabilire il relativo ordine di priorità. Nonostante tali carenze, il questionario di valutazione dei bisogni e i piani d’azione nazionali costituiscono ancora elementi chiave che sostengono l’attuazione dell’Iniziativa. La Commissione non è però in grado di rispondere con sufficiente rapidità alle richieste di assistenza di tutti paesi partner sulle modalità per individuare e stabilire un ordine di priorità dei rispettivi bisogni; questo rischia di ritardare fortemente la preparazione sia dei questionari che dei piani d’azione nazionali.

VI

I paesi partner hanno sviluppato una serie di aspetti dell’Iniziativa, in aggiunta ai miglioramenti risultanti dall’attuazione delle raccomandazioni formulate in passato dalla Corte. L’Iniziativa ha promosso una cultura della sicurezza e della collaborazione. Nella maggior parte dei paesi partner sono state nominate le squadre nazionali CBRN. I progetti hanno conseguito la maggior parte delle realizzazioni attese; i portatori di interessi hanno apprezzato particolarmente le esercitazioni per il rafforzamento delle capacità operative.

VII

La cooperazione regionale è stata avviata, ma è ancora carente in quanto i paesi partner non interagiscono sufficientemente tra loro e desiderano rispondere in primo luogo ai propri bisogni.

VIII

Dalla precedente relazione speciale della Corte n. 17/2014, il coinvolgimento delle delegazioni UE è aumentato. Tuttavia, le delegazioni dell’UE erano ancora insufficientemente attive nel promuovere l’Iniziativa e nel mobilitare la volontà politica. Le questioni CBRN non sono state sistematicamente incluse nel dialogo politico, strategico o sulla sicurezza. L’interazione tra le direzione generali della Commissione e la comunità dei donatori, in particolare sulla questione dei potenziali finanziamenti disponibili, è stata limitata.

IX

La mancanza di obiettivi chiari, di indicatori corrispondenti e di dati raccolti sul terreno ha ostacolato la valutazione degli effetti e dell’impatto dei progetti e dell’Iniziativa nel suo complesso.

X

Il portale Internet CBRN ha grandi potenzialità come banca dati operativa per l’attuazione e la gestione delle attività dell’Iniziativa, ma non costituisce ancora un registro efficace, completo, aggiornato e strutturato delle attività, degli insegnamenti tratti e delle migliori pratiche.

XI

La Corte raccomanda pertanto alla Commissione e al SEAE di:

  • stabilire un ordine di priorità delle attività sulla base di una valutazione dei rischi sistemici;
  • rafforzare la dimensione regionale dell’Iniziativa;
  • rafforzare ulteriormente il ruolo delle delegazioni UE nell’ambito dell’Iniziativa;
  • individuare potenziali sinergie e altre fonti di finanziamento disponibili;
  • accrescere la rendicontabilità e la visibilità delle attività e dei risultati, attraverso un monitoraggio ed una valutazione migliori;
  • rivedere il portale Internet per facilitare l’accesso a tutte le informazioni riguardanti le attività nell’ambito dell’Iniziativa.

Introduzione

01

Episodi come il recente uso del sarin o del gas di cloro in Iraq ed in Siria e dell’agente nervino VX all’aeroporto di Kuala Lumpur nel febbraio 2017, lo scoppio dell’epidemia da virus Ebola nel 2014-2016 nell’Africa occidentale e la fusione del reattore nucleare di Fukushima nel 2011 richiamano prepotentemente alla mente i pericoli che i rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari (CBRN) comportano una volta che si concretizzano. Che siano rilasciati o diffusi accidentalmente o deliberatamente, gli agenti chimici, le pandemie e le epizoozie biologiche, le sostanze radiologiche o nucleari possono rappresentare significative minacce per la salute, l’ambiente e l’economia globali.

02

La Commissione considera i rischi CBRN scarsamente probabili, ma con un impatto potenziale elevato2. Anche se la maggior parte della Comunità internazionale ha firmato i trattati e le convenzioni internazionali3 che disciplinano l’uso delle armi e dei materiali CBRN, alcuni stati non li hanno attuati e altri devono ancora ratificare gli accordi. Accade che le componenti CBRN siano acquistate ed utilizzate a scopi malevoli e tali abusi rischiano di crescere nei prossimi anni4. Oltre all’uso malevolo delle sostanze CBRN, possono anche verificarsi incidenti naturali e di natura umana.

03

A livello dell’UE, la direzione generale della migrazione e degli affari interni (DG HOME) coordina la politica interna dell’EU in materia di sostanze CBRN5 per attenuare le minacce ed i rischi che queste comportano. Le minacce CBRN non conoscono frontiere e l’azione dell’UE non può essere limitata al solo territorio dell’UE. In effetti, il Consiglio europeo, il Consiglio dell’Unione europea6 e il Parlamento europeo7 hanno ripetutamente sottolineato l’importanza del collegamento tra la politica di sicurezza interna e quella esterna, che include le questioni relative alle sostanze CBRN. La Commissione europea ha inoltre affermato che l’azione esterna dell’UE deve riflettere, integrare e contribuire alla sicurezza interna dell’UE8. Il crescente sostegno ai settori della sicurezza è supportato dalla strategia globale 2016 dell’UE per la politica estera e di sicurezza dell’Unione europea9.

04

L’iniziativa Centri di eccellenza CBRN dell’UE (qui di seguito “l’Iniziativa”), gestita dalla direzione generale Cooperazione internazionale e sviluppo (DG DEVCO), è il principale strumento, anche se non l’unico, per attenuare le minacce CBRN provenienti da aree esterne all’UE. La DG DEVCO svolge altre azioni a tal fine, che includono il rafforzamento dei sistemi di controllo delle esportazioni di prodotti a duplice uso (ossia materiali CBRN con applicazioni sia civili che militari) e il riorientamento degli scienziati con conoscenze tecnologiche a duplice uso.

05

Principale obiettivo dell’Iniziativa è rafforzare la capacità a lungo termine e promuovere una cooperazione duratura tra le autorità nazionali e regionali e gli enti amministrativi che hanno il compito di contrastare le minacce CBRN10. L’Iniziativa finanzia principalmente i progetti di rafforzamento delle capacità, ma i benefici non sono limitati ai progetti. Il principale intento è costituire e consolidare reti (o “Centri di eccellenza”) di cooperazione CBRN tra paesi partner e all’interno dei paesi partner. Questa rete è organizzata attorno a segretariati regionali in cui le conoscenze e esperienze vengono condivise.

06

L’Iniziativa è il singolo intervento più rilevante, in termini finanziari, nell’ambito dello Strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace (IcSP)11 e il più grande programma civile di sicurezza esterna dell’UE. L’IcSP è volto a affrontare questioni relative ai conflitti, alla pace e alla sicurezza a cui non è possibile rispondere efficacemente con altri strumenti di cooperazione dell’UE12.

07

La dotazione di bilancio dell’Iniziativa era di 109 milioni di euro per il periodo 2009-2013 e di 130 milioni di euro per il periodo 2014-2020. Ciò significa che, fra i due periodi, la media è scesa da 22 milioni di euro a 19 milioni di euro all’anno (cfr. allegato I).

08

L’Iniziativa è stata avviata nel maggio 201013 ed è stata esaminata dalla Corte nella relazione n. 17/2014: “L’iniziativa “centri di eccellenza” dell’UE è in grado di contribuire efficacemente ad attenuare i rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari provenienti da aree esterne all’UE?”. La Corte aveva concluso che lo sarebbe, benché vari elementi restino ancora da finalizzare (cfr. allegato II). La struttura organizzativa dell’Iniziativa, benché lievemente modificata rispetto al tempo all’ultimo audit, resta complessa in quanto si basa su una rete capillare costituita sia da organismi UE (Servizio europeo per l’azione esterna “SEAE”, DG DEVCO, Centro comune di ricerca “JRC”), attori non-UE (Istituto interregionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia “UNICRI”, la squadra di governance, i segretariati regionali, le squadre nazionali), gli esperti CBRN, portatori di interessi civili e militari e altre organizzazioni internazionali (cfr. figura 1). Il cambiamento più rilevante riscontrato dall’ultimo audit della Corte è il maggior coinvolgimento del JRC e degli esperti in loco incaricati dalla DG DEVCO.

Figura 1

Organizzazione dell’Iniziativa “centri di eccellenza”

Fonte: Corte dei conti europea.

09

Questa organizzazione, che coinvolge molti attori CBRN, combina l’approccio dal “basso verso l’alto”, le dimensioni nazionale e regionale per rendere l’Iniziativa un meccanismo di assistenza unico. I governi dei paesi partner nominano un “punto focale nazionale” (PFN) che è il loro principale rappresentante nell’ambito dell’Iniziativa, responsabile dei contatti con i portatori di interessi CBRN a livello nazionale (squadra nazionale, beneficiari dei progetti e altri attori locali) e internazionale.

10

I “centri di eccellenza” sono costituiti attorno ad otto segretariati regionali (cfr. allegato III). I segretariati regionali sono piattaforme per promuovere e facilitare la cooperazione a livello regionale e internazionale. Mantengono i contatti e forniscono sostegno ai punti focali nazionali della loro regione, organizzano le tavole rotonde regionali, agevolano lo scambio di informazioni, monitorano in una certa misura le attività regionali e promuovono l’Iniziativa.

Estensione e approccio dell’audit

11

Uno dei principali obiettivi di questo controllo di gestione sull’Iniziativa Centri di eccellenza CBRN dell’UE era verificare il seguito dato dal SEAE e dalla Commissione alle raccomandazioni formulate dalla Corte nella relazione speciale n. 17/2014, ossia:

  1. concentrare i finanziamenti UE nelle aree di maggiore rilevanza per la sicurezza dell’UE;
  2. accrescere le capacità dei segretariati regionali;
  3. consolidare il ruolo delle delegazioni UE;
  4. coinvolgere i paesi partner nell’avvio dei progetti e nella loro attuazione;
  5. ridurre l’intervallo tra la presentazione delle proposte di progetto e la loro attuazione;
  6. migliorare la cooperazione tra gli organi decisionali e quelli attuatori.
12

Mentre il precedente audit era focalizzato sull’assetto organizzativo dell’Iniziativa, questa volta l’estensione dell’audit della Corte è stata allargata alla valutazione dell’approccio adottato per la gestione dei rischi, all’attuazione dell’Iniziativa nei paesi partner e ai sistemi di monitoraggio e valutazione. L’audit ha inteso rispondere al seguente quesito: L’iniziativa “centri di eccellenza” dell’UE ha contribuito in misura significativa ad attenuare i rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari provenienti da aree esterne all’UE?

13

Per rispondere a tale quesito, la Corte ha formulato tre sottoquesiti:

  1. La Commissione e il SEAE hanno adottato un approccio adeguato alla gestione dei rischi?
  2. L’Iniziativa è stata sviluppata in modo soddisfacente nei paesi partner?
  3. Sono stati posti in essere efficaci sistemi di monitoraggio e valutazione per individuare, valutare e comunicare i risultati dell’Iniziativa “centri di eccellenza”?
14

L’audit è stato condotto tra febbraio e ottobre 2017. Gli auditor hanno esaminato la relativa documentazione e avuto colloqui con rappresentanti della Commissione (DG DEVCO, JRC, ECHO, NEAR e HOME), il SEAE, UNICRI, la squadra di governance e i partecipanti al V° Incontro internazionale dei punti focali nazionali a Bruxelles.

15

Hanno effettuato visite di audit in tre paesi partner: Georgia (giugno 2017), Giordania e Libano (settembre 2017). Questi paesi fanno parte dell’area contemplata dalla politica di vicinato dell’UE, il settore prioritario dell’Iniziativa, e dei primi due segretariati regionali ospiti14. Sono stati tenuti colloqui con i responsabili dei segretariati regionali, i coordinatori regionali, gli esperti in materia di assistenza tecnica in loco, i punti focali nazionali, le delegazioni dell’UE, 15 beneficiari dei progetti e 3 contraenti dell’UE (attuatori dei progetti). Sono stati inviati questionari a tutti i segretariati regionali (8) e a un campione di altri portatori di interessi (sotto indicati) per ottenere informazioni generali sull’Iniziativa. Gli auditor hanno analizzato tutte le risposte scritte ricevute da:

  1. segretariati regionali (hanno risposto 5 su 8);
  2. punti focali nazionali (hanno risposto 11 su 18);
  3. delegazioni UE (hanno risposto 14 su 18);
  4. attuatori dei progetti (hanno risposto 6 su 7);
  5. referenti CBRN UE (hanno risposto 5 su 10).

Osservazioni

Non è stato ancora stabilito, sulla base di una analisi dei rischi, l’ordine di priorità delle attività

Necessità urgente di definire un ordine di priorità per le attività e le spese

16

Affinché le limitate risorse siano utilizzate al meglio, la Corte raccomandava nella relazione speciale n. 17/2014 di destinare i finanziamenti UE in via prioritaria alle aree di maggiore rilevanza per la sicurezza dell’UE. Secondo la DG HOME, i rischi CBRN più diretti per la sicurezza dell’EU si manifestano nei paesi del Medio oriente e del Partenariato orientale15, seguiti dai paesi Nord africani, che insieme rappresentano il 20 % dei paesi partner. Ciononostante, sono considerate priorità geografiche della DG DEVCO (Europa sud-orientale ed orientale, Medio oriente, Nord Africa e Sahel, Fronte atlantico africano e Africa orientale e centrale) il 70 % dei paesi partner, molti dei quali non si ritiene rappresentino i maggiori rischi diretti CBRN per l’UE.

17

La DG DEVCO e il SEAE hanno in realtà incoraggiato più paesi partner a partecipare all’Iniziativa. Di conseguenza, il numero di paesi partner ha continuato a crescere e gli sforzi non si sono concentrati su un numero più limitato di paesi16. Nell’ottobre 2017, il numero di paesi partner era cresciuto di 15 unità, passando da 43 a 58 dall’ultimo audit della Corte (cfr. allegato IV) e l’interesse per l’Iniziativa continua a crescere17. Poiché le risorse sono limitate, l’espansione geografica implica una riduzione dell’assistenza fornita in media a ciascun paese.

18

Al tempo della relazione speciale n. 17/2014, la Corte aveva esaminato i sistemi per la selezione e l’attuazione dei primi 40 progetti. Aveva confrontato l’assegnazione dei finanziamenti ai progetti da 1 a 40 (primo periodo) e da 41 a 60 (secondo periodo). La figura 2 mostra che l’Europa Sud-orientale e orientale, che è una regione prioritaria per l’UE, ha beneficiato, complessivamente, della quota di finanziamenti più alta (21 %), benché questi siano stati, nell’ultimo periodo, più limitati. Per i progetti dal 41 in poi, il Fronte atlantico africano che, a parte il Marocco, non fa parte del Vicinato, è stato il maggior beneficiario. La regione dell’Asia Sud orientale è il terzo maggior destinatario dei finanziamenti, ma non è una delle zone di rischio ad alta priorità. Sebbene i rischi siano maggiori in Medio oriente e nel Nord Africa e Sahel (cfr. paragrafo 16)18, nel secondo periodo queste regioni (ad eccezione della regione del Consiglio di cooperazione del Golfo) hanno ricevuto la quota più ridotta di finanziamenti. Complessivamente, hanno ricevuto rispettivamente il 13 % ed il 9 % dei finanziamenti per i progetti. Le regioni che presentano i maggiori rischi CBRN diretti per l’UE (cfr. paragrafo 16) hanno ricevuto in totale il 43 % degli stanziamenti totali a favore dei progetti. Non è quindi stato definito un ordine di priorità per i progetti sulla base dei rischi collegato all’ubicazione geografica. Ciò è in contrasto con quanto raccomandato in precedenza dalla Corte e accettato dalla Commissione.

19

Secondo un approccio basato sulla domanda o “dal basso verso l’alto”19, le regioni presentano proposte di progetti alla DG DEVCO. La Commissione seleziona però i progetti da finanziare, ma non applica criteri di selezione basati sul rischio anche se, in un suo documento di lavoro, commentava che la sicurezza dell’UE trarrebbe beneficio da un più diffuso ricorso alle valutazioni delle minacce e dei rischi20. Invece, le proposte di progetto sono ammesse sulla base del principio del “prima arrivato, prima servito” che, secondo gli auspici della Commissione, dovrebbe stimolare la concorrenza tra le regioni. In pratica, i fondi dell’Iniziativa sono dispersi in un numero crescente di paesi partner.

Figura 2

Distribuzione dei finanziamenti per regione tra il 2010 e l’ottobre 2017

Fonte: Corte dei conti europea, sulla base dei dati estratti dal CRIS e dal portale CBRN e forniti dal JRC.

20

Inoltre, non viene data la priorità ai settori tematici. Benché in principio la politica interna dell’UE in materia di CBRN fosse incentrata principalmente sulle misure di prevenzione21, il quadro giuridico dell’IcSP22 non specifica quali misure di attenuazione esterna debbano essere considerate prioritarie (preparazione, prevenzione, individuazione o risposta). Tuttavia, gli esperti della DG HOME e della DG DEVCO raccomandano, come prima misura, di individuare e mettere in sicurezza i materiali CBRN. Gli auditor della Corte hanno rilevato solo tre progetti volti a individuare le strutture che svolgono attività CBRN e i materiali in esse contenuti. Inoltre, solo cinque progetti su 66, rappresentanti il 9 % della spesa, hanno inteso contrastare esclusivamente i rischi chimici (cfr. allegato V), sebbene per il Centro UE di analisi dell’intelligence (INTCEN) questi ultimi costituiscano potenzialmente la minaccia più concreta.

21

Nel 2017, la Commissione ha iniziato ad utilizzare l’Iniziativa per affrontare ulteriori questioni relative alla sicurezza, come l’antiterrorismo, il contrasto della cibercriminalità, la protezione delle infrastrutture critiche, la lotta ai trafficanti di medicinali contraffatti, la sicurezza marittima e gli esplosivi. Poiché le risorse dell’iniziativa sono limitate, la Commissione intende finanziare queste nuove attività attraverso altre linee di bilancio, utilizzando al contempo le strutture dei “centri di eccellenza”. Tuttavia, è necessario intraprendere ancora una vasta gamma di misure per contrastare i rischi CBRN tradizionali23. I punti focali nazionali hanno concentrato i propri sforzi nel settore CBRN e attendono di vedere i risultati. Estendere l’Iniziativa ad altri settori tematici richiede ulteriore lavoro, mentre molto resta ancora da realizzare nel settore CBRN.

L’identificazione delle necessità e delle priorità dei paesi partner richiede ancora troppo tempo e non è basata su valutazioni dei rischi sistemici

22

Il JRC ha elaborato un questionario per la valutazione dei bisogni (needs assessment questionnaire – NAQ) per i paesi partner. Le domande erano generiche e riguardavano argomenti come l’esistenza o meno nel paese partner di un quadro giuridico nazionale, di un quadro istituzionale che disciplinasse la sicurezza dei materiali e delle strutture CBRN. Il concetto di rischio non era incluso nella metodologia del JRC e non vi erano sufficienti istruzioni su come i rischi dovessero essere individuati e ordinati in base alla priorità. Le lacune individuate attraverso il questionario sono la base per la stesura di un piano d’azione nazionale (National Action Plan – NAP) CRBN volto ad attenuare tali rischi.

23

Gli esperti del JRC hanno assistito le squadre nazionali CBRN dei paesi partner24 nel rispondere alle domande del questionario, ma il NAQ resta un esercizio di autovalutazione svolto dai paesi partner. Per procedere all’esercizio di compilazione del NAQ e di stesura del NAP, la Commissione raccomanda che le squadre nazionali includano rappresentanti di una vasta gamma di ministeri (cfr. figura 1) e altri punti di contatto riconosciuti25. Dall’esame della Corte risulta che le squadre nazionali non hanno sistematicamente incluso gli esperti provenienti dai diversi ambiti CBRN.

24

Ad ottobre 2017, 26 dei 58 paesi partner (45 %) avevano finalizzato i rispettivi NAQ e solo 18 (31 %) avevano elaborato un NAP. Quattro paesi partner lo avevano fatto senza applicare la metodologia NAQ (cfr. allegato I).

25

Una delle ragioni per cui non tutti i paesi partner avevano applicato le procedure NAQ/NAP è che si trattava di un esercizio volontario che richiedeva volontà politica. Un’altra ragione per cui un numero limitato di paesi partner aveva finalizzato i NAQ e i NAP era l’instabilità politica in alcuni paesi partner, che rendeva la pianificazione complicata. Infine, il JRC non ha potuto rispondere abbastanza rapidamente a tutte le richieste di assistenza riguardanti i NAQ/NAP.

26

La crescente domanda da parte dei paesi partner di svolgere gli esercizi NAQ/NAP e l’attuale espansione dell’Iniziativa hanno sottoposto le risorse umane del JRC ad una notevole pressione. Le risorse assegnate all’Iniziativa sono stati ridotte da 200 persone/mese nel 2015 a 105 nel 2017. L’incapacità del JRC di far fronte a questo carico di lavoro ha determinato significativi ritardi nell’organizzazione dei seminari. Al 31 ottobre 2017, il tempo medio di attesa per un seminario NAQ o NAP dopo l’invio della richiesta o la partecipazione ad un precedente seminario era di 19 mesi. Vi è il rischio che si perda lo slancio se gli esercizi NAQ e NAP non vengono attuati nei tempi, compromettendo così la credibilità dell’Iniziativa.

Alcuni aspetti dell’Iniziativa sono stati sviluppati in modo soddisfacente nei paesi partner

L’Iniziativa ha contribuito a rafforzare la governance CBRN nei paesi partner e ad accrescere la cooperazione regionale…

27

I due principali successi conseguiti dall’Iniziativa sono la costituzione delle squadre nazionali CBRN e l’avvio della cooperazione regionale. Ci è voluto molto tempo per costituire le strutture nazionali, il che ha ritardato l’avvio delle attività. Ad ottobre 2017, tuttavia, gran parte dei paesi (cfr. allegato I) aveva designato un punto focale nazionale e creato una squadra nazionale per attuare la cooperazione interistituzionale e migliorare la governance nazionale CBRN. La governance è stata ulteriormente rafforzata attraverso gli esercizi NAQ e NAP (cfr. paragrafi 22 e 24).

28

I segretariati regionali26 assistono i paesi partner nel valutare e soddisfare le loro necessità, facilitano il coordinamento e contribuiscono alla creazione di una rete CBRN. Nella relazione speciale n. 17/2014, la Corte aveva rilevato, tuttavia, che presentavano carenze in termini di capacità tecniche. La DG DEVCO ha pienamente attuato le raccomandazioni della Corte, inviando sei esperti in materia di assistenza tecnica in loco (noti con l’acronimo di OSA e nel seguito della presente relazioni denominati “esperti in loco”) in sette segretariati regionali27. Questi esperti in loco contribuiscono a creare la governance CBRN nei paesi partner fornendo assistenza tecnica alle squadre nazionali, ai punti focali nazionali e ai segretariati regionali. Organizzano sessioni di formazione, esercitazioni, facilitano le riunioni delle squadre nazionali, preparano i seminari NAQ e NAP e vi partecipano. Contribuiscono inoltre a migliorare la cooperazione regionale definendo le necessità e i progetti, redigendo i capitolati e monitorando l’attuazione dei progetti regionali. I paesi partner apprezzano il lavoro degli esperti in loco.

29

I segretariati regionali hanno anche migliorato la cooperazione e il coordinamento con altre organizzazioni internazionali28 (cfr. riquadro 1). Ad esempio, i segretariati regionali hanno assistito sei paesi partner nel ricevere sostegno dall’Unità di sostegno all’attuazione della Convenzione sulle armi biologiche.

Riquadro 1

Crescente cooperazione con altre organizzazioni internazionali

A seguito della crisi relativa all’epidemia di Ebola, nell’ottobre 2017 la presidenza italiana del Partenariato G7 globale e i centri di eccellenza CBRN dell’UE hanno organizzato un seminario con 11 paesi africani al fine di definire misure per attenuare i rischi nel settore della bio-sicurezza e della bio-protezione in Africa.

Per la prima volta, sono state confrontate le valutazioni dei bisogni e i piani d’azione elaborati in linea con diverse iniziative e obblighi internazionali29, consentendo così di coordinare e consolidare le informazioni esistenti sulle varie iniziative. La DG DEVCO intende continuare questo esercizio per meglio calibrare le misure volte ad affrontare le principali priorità nel settore della bio-sicurezza e della bio-protezione per interventi futuri.

30

Nella relazione speciale n. 17/2014, la Corte affermava che non vi era un sufficiente coinvolgimento dei paesi partner nella procedura di selezione dei progetti, anche se l’iniziativa avrebbe dovuto adottare, per sua natura, un approccio “dal basso verso l’alto”.

31

A partire dal progetto 33 (marzo 2013), i progetti sono stati discussi in tavole rotonde regionali e vi è stato un numero di progetti “dal basso verso l’alto”30 doppio (20) rispetto a quello dei progetti “dall’alto verso il basso” (9) proposti dalla DG DEVCO (cfr. allegato VI). Almeno metà dei progetti31 ha visto il coinvolgimento di esperti locali nella fase di attuazione. La raccomandazione della Corte, contenuta nella relazione speciale n. 17/2014 è stata integralmente attuata. I progetti attuati nell’ambito dell’Iniziativa promuovono ora un maggiore senso di titolarità a livello locale ed una cultura del consenso.

32

L’intervallo tra il momento in cui i progetti vengono proposti e quello in cui vengono attuati, che la Corte raccomandava di ridurre, è ancora lungo (cfr. allegato VI), fino a 18 mesi in media. La Commissione ha recentemente modificato il metodo per individuare i bisogni specifici dei beneficiari, ma è troppo presto per stabilire in che misura questo nuovo metodo accelererà l’inizio delle attività dei progetti. La Corte conclude quindi che la raccomandazione è stata parzialmente attuata.

33

I piani d’azione regionali ancora non esistono. I piani d’azione nazionali che sono stati finalizzati hanno alimentato i dibattiti sulle attività e sui progetti regionali potenziali. Inoltre, i segretariati regionali, talvolta con il sostegno degli esperti in loco, raccolgono e consolidano le informazioni sui bisogni nazionali, al fine di stabilire le priorità regionali. In tre regioni si è cominciato ad applicare un approccio regionale sviluppato a livello interno, a seguito di un più forte impulso e un maggior senso di titolarità (cfr. riquadro 2).

Riquadro 2

Individuazione dei bisogni regionali

Nell’aprile 2016, gli esperti nazionali di tutti i paesi partner dell’Asia Sud orientale si sono incontrati per la prima volta per discutere le priorità regionali (sulla base di una analisi dei NAQ, dei NAP, dei progetti passati e di quelli in corso e degli elenchi di priorità). In esito alla riunione, sono state prodotte sette proposte di progetti regionali. Anche se ciò è un indicatore positivo di un crescente spirito di iniziativa, le proposte hanno richiesto una significativa revisione, portando alla decisione di inviare nella regione un esperto in loco a partire dal 2018.

Il segretariato dell’Europa Sud-orientale e orientale ha analizzato i NAP esistenti nella regione, le proposte di progetto presentate in passato, tra cui quelle che erano state respinte. Ha invitato anche i punti focali nazionali a presentare i loro elenchi di priorità. Sulla base di queste informazioni, la regione ha adottato nel 2016 una strategia regionale che individua 10 priorità; attualmente sta finalizzando il capitolato per una proposta di progetto sulla gestione dei rifiuti chimici e biologici.

Nel Fronte atlantico africano, i punti focali nazionali hanno valutato che le attività proposte dagli attuatori dei progetti non rispondevano ai bisogni locali, in quanto i capitolati non erano sufficientemente specifici. Esperti locali sono stati incaricati di raccogliere informazioni, di analizzarle, di definire i bisogni effettivi e di elaborare proposte di progetti. I capitolati di due recenti proposte di progetti32 sono stati redatti su tale base. Questa pratica potrebbe ridurre la durata della fase di avvio.

34

I progetti hanno fornito alcune o tutte le realizzazioni previste. Molti progetti prevedevano attività formative, che andavano da una introduzione generale ed attività di sensibilizzazione ad esercizi più operativi di rafforzamento delle capacità. I progetti prevedevano talvolta visite di studio negli Stati membri dell’UE, la fornitura di attrezzature CBRN, la produzione di materiale didattico – come manuali, orientamenti sulle migliori pratiche, manuali metodologici e piani di risposta nazionali – e hanno costituito la base per l’adozione o la revisione di atti legislativi o normativi (cfr. riquadro 3).

Riquadro 3

Premio per le storie di successo

I punti focali nazionali e i responsabili dei segretariati regionali sono incoraggiati a promuovere i successi conseguiti grazie all’Iniziativa. Il premio Centri di eccellenza presentato alla quinta riunione annuale dei PFN celebra alcuni di questi successi.

Lo Zambia ha ricevuto il premio per il miglior esempio di successo nazionale, assegnatogli per la revisione del proprio quadro giuridico nazionale per la gestione dei rischi CBRN. Tale revisione ha portato alla legge di modifica della normativa antiterrorismo n. 2 del 2015, sfociata nella creazione del centro nazionale antiterrorismo che, tra i propri compiti, ha quello di individuare, monitorare e rispondere ai rischi CBRN.

35

Le simulazioni teoriche e sul terreno33 condotte sotto gli auspici dell’Iniziativa sono altamente apprezzate dai paesi partner34 (cfr. riquadro 4). Gli intervistati hanno auspicato il finanziamento (e la relativa formazione propedeutica) di un numero maggiore di esercitazioni sul terreno, dal momento che le considerano la forma migliore di formazione pratica.

Riquadro 4

Esercitazione teorica FALCON I

I paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo sono stati l’ultima regione ad aderire all’Iniziativa. Benché non sia stato ancora sviluppato alcun progetto regionale, il segretariato regionale ha generato un dinamismo nella regione, con l’organizzazione nel febbraio 2016 di un seminario e di una esercitazione teorica, focalizzati sulla rilevazione di materiale nucleare e sulla risposta in caso di incidenti in questo settore, finanziati prevalentemente dagli Emirati arabi uniti e dall’Iniziativa globale per combattere il terrorismo nucleare. Prima nel suo genere, l’esercitazione FALCON mirava a rafforzare la cooperazione regionale e la diffusione delle informazioni, a migliorare gli scenari nazionali adottati dai singoli paesi35. L’Iniziativa globale per combattere il terrorismo nucleare, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica e l’Organizzazione mondiale delle dogane hanno partecipato all’evento in qualità di osservatori.

Una seconda esercitazione è in programma per il 2018-2019. FALCON II si concentrerà in primo luogo sul rafforzamento delle capacità in materia rilevazione di materiale radiologico e sulla risposta in caso di incidenti in questo settore e, successivamente, su esercitazioni sul terreno.

… ma permangono importanti ostacoli che impediscono di sfruttare appieno le potenzialità dell’Iniziativa…

36

Nonostante le realizzazioni conseguite, descritte nella sezione precedente, permangono importanti ostacoli che impediscono di sfruttare appieno le potenzialità dell’Iniziativa per creare una comunità CBRN interconnessa a livello nazionale, regionale ed internazionale.

… nel paese partner

37

Una serie di fattori ha inciso negativamente sul rafforzamento della governance CBRN e sull’attenuazione dei rischi nei paesi partner. Tra questi, le limitazioni al mandato e lo status giuridico delle squadre nazionali in generale, e dei PFN in particolare. Fra gli altri ostacoli figurano la scarsa disponibilità dei componenti delle squadre nazionali, l’instabilità politica e la carenza di finanziamenti. Gli esperti in loco hanno facilitato le riunioni delle squadre nazionali in diversi paesi, ma questa forma di sostegno non è sostenibile a lungo termine.

38

I punti focali nazionali sono elementi fondamentali della rete, in quanto coordinano il lavoro svolto dai portatori di interessi CBRN nei rispettivi paesi e costituiscono i punti di contatto nazionali per l’Iniziativa. La Commissione intende farne un punto di accesso unico per tutte le questioni CBRN. Tuttavia, le diverse istituzioni che costituiscono le squadre nazionali e i rispettivi governi non attribuiscono loro sufficiente importanza ed autorità.

39

Dopo la relazione speciale n. 17/2014, la DG DEVCO ha inviato agenti IcSP per la cooperazione regionale a lungo termine solo in quattro delegazioni UE36 (Nairobi, Manila, Dakar e Islamabad). I primi due paesi ospitano segretariati regionali, a differenza degli altri due. Gli agenti IcSP per la cooperazione regionale a lungo termine garantiscono il collegamento con le altre delegazioni UE nelle regioni in cui sono stati inviati. I loro compiti non sono però limitati alle sole questioni CBRN, ma includono altre attività di sicurezza37.

40

Il coinvolgimento della delegazione UE nella promozione dell’Iniziativa e nella mobilitazione della volontà politica all’interno del paese e delle regioni è cresciuto, ma resta insufficiente. Le questioni CBRN non sono state sistematicamente incluse nel dialogo politico, strategico o sulla sicurezza. La quantità di informazioni di cui disponevano dipendeva spesso dalla presenza degli agenti IcSP per la cooperazione regionale a lungo termine nella regione. In alcuni paesi situati in regioni prioritarie non vi è stato alcun coinvolgimento della delegazione UE in attività relative al settore CBRN. Globalmente, la Corte ritiene che il SEAE e la Commissione abbiano attuato parzialmente la raccomandazione formulata in precedenza.

… o nella regione e al di là

41

L’analisi trasversale svolta dalla Corte ha mostrato che la maggior parte dei progetti non ha perseguito come obiettivo primario la cooperazione regionale, dato che tutti i paesi partner desiderano rispondere in primo luogo ai rispettivi bisogni nazionali. Anche se vi è l’evidente necessità di trovare un equilibrio tra lo sviluppo di capacità di attenuazione dei rischi CBRN a livello nazionale e il rafforzamento della cooperazione regionale, il rapporto tra le attività nazionali e quelle regionali fra i progetti per i quali vi erano informazioni sufficienti era di 70:30.

42

Il rafforzamento delle reti CBRN a livello nazionale e regionale è un presupposto fondamentale per garantire una risposta adeguata in caso di incidente che coinvolga agenti CBRN. L’Iniziativa mira ad aiutare i paesi partner a cooperare e collaborare. L’interazione regionale non è stata però frequente. Le tavole rotonde regionali (cfr. figura 1 e allegato I), in cui vengono discussi i progetti, si tengono generalmente due volte l’anno, ma gli esperti nazionali sono invitati solo una volta, limitando così il loro apporto in termini di esperienza. Anche la DG DEVCO organizza un incontro annuale dei soli responsabili dei segretariati regionali. I punti focali nazionali e gli esperti in loco hanno indicato la necessità di tenere incontri regionali più regolari, di invitare esperti internazionali, organizzare brevi seminari/sessioni di formazioni e di condurre più esercitazioni teoriche e sul terreno.

43

Attualmente non esiste un forum di discussione o uno spazio per condividere orientamenti, migliori pratiche, studi o insegnamenti tratti dall’esperienza di organizzazioni internazionali o da progetti UE finanziati nell’ambito di altri programmi (ad esempio, il programma “Prevenzione e lotta contro la criminalità”, il 7° programma quadro di ricerca, ISF – Polizia e Orizzonte 2020) nel settore CBRN con i paesi partner.

… nell’esplorare altre possibilità di finanziamento

44

Il futuro dell’Iniziativa dipende in larga misura dall’attuazione dei piani d’azione nazionali. I NAP enumerano molte misure (cfr. esempi nell’allegato V) che non possono essere attuate pienamente attingendo solo ai bilanci nazionali e alle risorse dell’Iniziativa, mentre esistono altre fonti di finanziamento che potrebbero essere utilizzate, come ad esempio lo Strumento europeo di vicinato, il Fondo europeo di sviluppo o lo Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare.

45

Il NAP è un documento fondamentale per facilitare il coordinamento dei donatori nel settore CBRN e quindi per far confluire ulteriori risorse verso il rafforzamento delle capacità nazionali (cfr. riquadro 5).

Riquadro 5

Sviluppo del piano d’azione nazionale in Georgia

Nel 2015, la Georgia ha adottato il piano d’azione nazionale CBRN 2015-2019. Anche se non è stato elaborato sulla base della metodologia di valutazione dei bisogni preconizzata dall’Iniziativa, il NAP della Georgia è stato uno dei primi ad essere approvati nei paesi partner.

Include 30 priorità e 118 misure specifiche. Il consiglio per il coordinamento interistituzionale della Georgia si riunisce annualmente per discutere dell’attuazione del NAP. A tale evento sono invitati anche i donatori.

Un risultato fondamentale della riunione speciale per il coordinamento dei donatori, tenutasi nel novembre 2017, è stato un documento di valutazione delle necessità, compilato dalle parti georgiane, che dovrebbe aiutare i donatori, compresa l’UE, a pianificare la loro assistenza nel settore CRBN. Due Stati membri dell’UE hanno offerto assistenza in materia di risposta sanitaria d’emergenza/protezione civile e attività formative per le unità militari su temi CBRN. Inoltre, un importante donatore non-UE ha annunciato che in futuro tutta l’assistenza alla Georgia relativa a temi CBRN sarà in linea con il NAP.

46

Le delegazioni UE possono svolgere un ruolo significativo nell’individuare altre fonti di finanziamento. Possono includere temi CBRN come la sicurezza alimentare, la bio-sicurezza, la bio-protezione, l’inquinamento chimico, gli standard di sicurezza, il quadro giuridico CBRN per i progetti finanziati in settori di sviluppo tradizionale (ad esempio, agricoltura, ambiente, salute, giustizia). La maggior parte delle delegazioni UE interpellate non ha però cercato ulteriori fondi per le attività nel settore CBRN.

47

Una vasta maggioranza delle delegazioni UE interpellate ha indicato che le riunioni di coordinamento dei donatori con gli Stati membri dell’UE non avevano ancora avuto luogo.

48

Nonostante il Vicinato costituisca una zona prioritaria per l’Iniziativa e per l’UE in generale, la partecipazione della DG NEAR è stata, fino ad oggi, limitata. Una maggiore interazione della DG DEVCO con le altre direzioni generali della Commissione, ad esempio DG NEAR e DG ECHO, renderebbe più facile colmare le lacune riscontrate che l’Iniziativa non è stata ancora in grado di affrontare.

Monitoraggio e valutazione inadeguati

49

L’Iniziativa dovrebbe rendere noti i risultati conseguiti, in modo da orientare le scelte strategiche ed operative future e generare il livello di interesse e di impegno politico necessario per il suo successo.

50

Pur essendo responsabile complessivamente del monitoraggio dell’Iniziativa, la DG DEVCO si affida ad altri portatori di interessi per riceve il necessario feed-back. Questi raccolgono le informazioni, monitorano e valutano le attività dell’Iniziativa attraverso:

  1. un portale internet dei centri di eccellenza CBRN (di seguito “il portale”);
  2. riunioni del comitato direttivo con gli attuatori dei progetti;
  3. comitati di coordinamento tra SEAE, JRC, UNICRI, squadra di governance e esperti in loco;
  4. relazioni dell’UNICRI, della squadra di governance, degli esperti in loco e degli attuatori dei progetti;
  5. missioni di monitoraggio in loco orientate ai risultati;
  6. relazioni di valutazione del JRC.

Il portale: un potenziale strumento di informazione e di monitoraggio

51

Il portale è una piattaforma Internet ad accesso limitato che dovrebbe, secondo la DG DEVCO, includere tutta la documentazione relativa ai progetti. Dovrebbe inoltre consentire ai portatori di interessi di essere informati sulle attività programmate, visionare i verbali delle riunioni e le liste dei punti di contatto. Le informazioni pubblicate sono però sporadiche, incomplete, mal strutturate e non agevolmente accessibili in un formato facilmente consultabile (o compatibile con dispositivi mobili). La manutenzione del portale è affidata al JRC, che si affida però alla DG DEVCO per la messa a disposizione della documentazione dei progetti. Attualmente il portale non sta realizzando appieno le sue potenzialità di strumento operativo e gestionale (cfr. allegato VII) o di forum di discussione (cfr. paragrafo 43).

52

Gli attuatori dei progetti utilizzano il portale per trarre insegnamento dai progetti precedenti. Poiché il portale è incompleto e non include un inventario delle realizzazioni dei progetti, gli attuatori dei progetti non hanno sistematicamente accesso a queste informazioni. Ciò ha portato talvolta ad una duplicazione di attività. Ad esempio, alcuni programmi di formazione introduttivi sulle tematiche CBRN sono stati ripetuti in più progetti senza riutilizzare il materiale simile prodotto, non cogliendo così la possibilità di ridurre i costi dei progetti.

Altri strumenti di monitoraggio

53

La DG DEVCO, il JRC, i segretariati regionali e i punti focali nazionali non hanno neppure utilizzato strumenti diversi dal portale per raccogliere e consolidare sistematicamente le informazioni. L’elevato numero di attori coinvolti, la carente tenuta di registri e le informazioni incomplete sui progetti hanno complicato ed ostacolato l’attività di vigilanza, monitoraggio e valutazione della Commissione sui progetti.

54

La DG DEVCO ha seguìto le attività dei progetti durante le riunioni del comitato direttivo. Tuttavia, la carente tenuta di registri da parte della DG DEVCO non ha consentito agli auditor di avere conferma dello svolgimento regolare delle riunioni e del rispetto degli obblighi contrattuali.

55

Nella relazione speciale n. 17/2014 la Corte raccomandava di migliorare la cooperazione tra gli organi decisionali e quelli attuatori, ad esempio ricostituendo il comitato di coordinamento. Queste riunioni sono riprese nel 2014 e si sono svolte, di norma, due volte all’anno. Hanno facilitato la gestione dell’Iniziativa fornendo un quadro complessivo delle attività espletate dai diversi attori fondamentali38. La raccomandazione formulata nella precedente relazione speciale della Corte n. 17/2014 è considerata integralmente attuata.

56

La DG DEVCO monitora i risultati anche sulla base di visite in loco condotte da esperti esterni. Al momento dell’audit, erano state finalizzate soltanto sei relazioni di monitoraggio focalizzate sui risultati per i 60 progetti attuati nel quadro dell’Iniziativa, di cui una riguardante un progetto di assistenza tecnica in loco. Le visite di monitoraggio focalizzate sui risultati non sono state effettuate per i progetti attuati dal JRC, anche se questi non potevano essere valutati dallo stesso JRC.

La valutazione dei risultati è insoddisfacente

57

La mancanza di obiettivi chiari, ben definiti, nonché l’assenza di corrispondenti indicatori di effetto/impatto sia a livello dell’Iniziativa che dei progetti39 ha reso impossibile la valutazione dei risultati in termini di miglioramento delle capacità di attenuazione e preparazione ai rischi e alle minacce CBRN. Inoltre, i conseguimenti dell’Iniziativa non hanno potuto essere misurati perché gli effetti e l’impatto dei progetti non erano collegati agli obiettivi generali.

58

Il JRC è responsabile delle valutazioni di tutti i progetti, ma ha affidato la maggior parte di queste a esperti esterni sin dal settembre 2016. Tutte le valutazioni sono state effettuate su base documentale e alla luce degli elementi forniti dal JRC. Gli auditor della Corte hanno rilevato che un terzo di tutte le valutazioni era incompleto, a causa della scarsa disponibilità di documentazione relativa ai progetti cfr. paragrafo 51).

59

Le valutazioni finali, anche se effettuate su base documentale, hanno richiesto fino a 19 mesi, a partire dalla data della pubblicazione delle relazioni finali (e ancora di più se si calcola a partire dalla data di completamento del progetto). Le valutazioni intermedie sono state finalizzate praticamente quasi al momento del completamento dei progetti. Le raccomandazioni, laddove sono state formulate, spesso si rivelavano di fatto ridondanti in quanto era troppo tardi per applicarle40.

60

Il fatto che la maggior parte dei progetti consista in attività a se stanti, non accompagnate da una pianificazione a lungo termine, non ne garantisce la sostenibilità. La vasta maggioranza dei progetti esaminati mancava di disposizioni finalizzate ad assicurare la sostenibilità dei loro effetti. Anche se alcuni progetti hanno fornito attrezzature CBRN al personale di primo intervento, molti paesi partner mancano delle attrezzature di base, per cui le attività svolte risultano troppo avanzate per le loro capacità tecniche. Poiché alle attività CBRN non viene attribuita la massima priorità, i finanziamenti nazionali sono limitati, il che mette a rischio la permanenza degli effetti conseguiti. Soltanto pochissime attività di formazione, tra cui le sessioni di formazione per formatori, sono continuate dopo la fine del progetto.

Conclusioni e raccomandazioni

61

L’Iniziativa è il più grande programma civile di sicurezza esterna dell’UE. Il concetto include un approccio unico regionale e interistituzionale, con il coinvolgimento di molti attori (cfr. paragrafi 8 - 10). Complessivamente, l’Iniziativa è uno dei principali strumenti per attenuare le minacce ed i rischi CBRN provenienti da aree esterne all’UE (cfr. paragrafo 4). La Corte conclude che l’Iniziativa ha contribuito ad attenuare queste minacce CBRN, ma che restano da affrontare numerose sfide (cfr. paragrafi 16 - 60).

62

La Commissione e il SEAE hanno pienamente attuato tre delle sei raccomandazioni formulate nella relazione speciale della Corte n. 17/2014, e ne hanno parzialmente attuato due (cfr. allegato II e paragrafi 11, 16 - 21, 28, 30 - 32, 39 - 40 e 55). I paesi partner sono ora maggiormente coinvolti nell’avvio e nell’attuazione dei progetti, l’organizzazione a livello regionale è stata potenziata e la cooperazione tra i responsabili delle decisioni e gli organismi attuatori è stata migliorata. Anche se sono stati compiuti alcuni progressi, il ruolo delle delegazioni UE e la velocità dell’attuazione dei progetti non sono ancora soddisfacenti (cfr. paragrafi 27 - 48). Una delle raccomandazioni formulate in passato dalla Corte, ossia concentrare i finanziamenti UE nelle aree di maggiore rilevanza per la sicurezza dell’UE, che era stata accettata dalla Commissione, non è stata attuata (cfr. paragrafi 16 - 21).

63

Il successo dell’Iniziativa dipende dalla capacità di adattarsi e di affrontare le sfide fondamentali. Le raccomandazioni che seguono, che sono destinate a ovviare alle carenze rilevate nel corso dell’audit, mirano a rafforzare ulteriormente e sostenere l’Iniziativa.

64

Un approccio adeguato di gestione dei rischi connessi alle attività dell’Iniziativa non è stato ancora elaborato per l’Iniziativa nel suo complesso, per la fase di selezione dei progetti e per l’identificazione dei bisogni dei paesi partner (cfr. paragrafi 18 - 23).

65

La Commissione fornisce ai paesi partner strumenti e una metodologia che li assistano nella valutazione dei loro bisogni e nello sviluppo di piani d’azione nazionali per l’attenuazione dei rischi CBRN (cfr. paragrafi 22 e 23). Tuttavia, non sono state fornite istruzioni sufficienti su come individuare i rischi e stabilire il relativo ordine di priorità (cfr. paragrafo 23). Nonostante tali carenze, il questionario per la valutazione dei bisogni e il piano d’azione nazionale costituiscono ancora elementi chiave che sostengono l’attuazione dell’Iniziativa. La Commissione non è però in grado di rispondere con sufficiente rapidità alle richieste di assistenza di tutti paesi partner riguardanti le modalità per individuare e stabilire un ordine di priorità dei rispettivi bisogni; e questo rischia di ritardare fortemente la preparazione sia dei questionari che dei piani d’azione nazionali (cfr. paragrafo 26).

Raccomandazione 1 – Stabilire un ordine di priorità delle attività sulla base di una valutazione dei rischi sistemici

La Commissione e il SEAE dovrebbero:

  1. svolgere una analisi congiunta a livello dell’UE per individuare i rischi CBRN esterni a cui l’UE è confrontata al fine di collegare integralmente le azioni interne con quelle esterne.

La Commissione dovrebbe:

  1. integrare le valutazioni dei rischi sistemici nelle metodologie per le valutazioni dei bisogni e l’elaborazione dei piani d’azione nazionali;
  1. rispondere rapidamente a tutti i paesi partner che richiedono assistenza per ultimare gli esercizi di valutazione dei bisogni e la stesura dei piani d’azione nazionali.

Data-obiettivo di attuazione: giugno 2019.

66

I paesi partner hanno sviluppato una serie di aspetti dell’Iniziativa, in aggiunta ai miglioramenti risultanti dall’attuazione delle raccomandazioni formulate in passato dalla Corte. L’Iniziativa ha promosso una cultura della sicurezza e della collaborazione (cfr. paragrafi 22 e 31). Nella maggior parte dei paesi partner sono state nominate le squadre nazionali CBRN. I progetti hanno conseguito la maggior parte delle realizzazioni attese; i portatori di interessi hanno apprezzato particolarmente le esercitazioni per il rafforzamento delle capacità operative (cfr. paragrafi 34 - 35).

67

La cooperazione regionale è stata avviata, ma è ancora carente in quanto i paesi partner non interagiscono sufficientemente e desiderano in primo luogo soddisfare i propri bisogni (cfr. paragrafi 33, 41 - 43).

Raccomandazione 2 – Rafforzare la dimensione regionale dell’Iniziativa

La Commissione dovrebbe aumentare il numero di attività regionali, come le esercitazioni teoriche e sul terreno.

Data-obiettivo di attuazione: dicembre 2019.

68

Dalla precedente relazione speciale della Corte n. 17/2014, è aumentato il coinvolgimento delle delegazioni UE nell’Iniziativa. Tuttavia, queste erano ancora insufficientemente attive nel promuovere l’Iniziativa e nel mobilitare la volontà politica (cfr. paragrafi 39 e 40). Le questioni CBRN non sono state sistematicamente incluse nel dialogo politico, strategico o sulla sicurezza.

Raccomandazione 3 – Rafforzare ulteriormente il ruolo delle delegazioni UE nell’ambito dell’Iniziativa

La Commissione e il SEAE dovrebbero congiuntamente:

  1. assegnare responsabilità in materia CBRN ai punti focali designati e/o agli agenti IcSP per la cooperazione regionale a lungo termine in tutte le delegazioni UE;
  2. includere i temi CBRN nel dialogo politico, strategico o sulla sicurezza.

Data-obiettivo di attuazione: dicembre 2018.

69

L’interazione tra le direzioni generali della Commissione e la comunità dei donatori, in particolare sulla questione dei potenziali finanziamenti disponibili, è stata limitata (cfr. paragrafi 44 - 48).

Raccomandazione 4 – Individuare potenziali sinergie e altre fonti di finanziamento disponibili

La DG DEVCO e il SEAE dovrebbero collaborare con le altre direzioni generali della Commissione competenti, in particolare con la DG NEAR, nonché con gli altri donatori, in modo da individuare potenziali sinergie e fonti di finanziamento disponibili che potrebbero essere usate meglio per sostenere le attività CBRN.

Data-obiettivo di attuazione: giugno 2019.

70

Il monitoraggio e la valutazione svolti dalla Commissione sono stati inadeguati, a causa di informazioni incomplete e sporadiche, la carente tenuta di registri e l’insufficiente coinvolgimento dei paesi partner (cfr. paragrafi 51 - 60). La mancanza di obiettivi chiari, di corrispondenti indicatori e di dati raccolti sul terreno ha ostacolato la valutazione degli effetti e dell’impatto dei progetti e dell’Iniziativa nel suo complesso.

Raccomandazione 5 – Accrescere la rendicontabilità e la visibilità delle attività e dei risultati, attraverso un monitoraggio ed una valutazione migliori

La Commissione dovrebbe:

  1. tradurre l’obiettivo generale dell’Iniziativa in obiettivi più specifici, che possano essere usati a livello di progetto, consentendo una misurazione dei risultati dal livello del progetto fino ai livelli nazionale, regionale e di Iniziativa;
  2. definire indicatori di effetto e di impatto che consentano di valutare l’efficacia dell’Iniziativa a fronte degli obiettivi stabiliti.

Data-obiettivo di attuazione: dicembre 2019.

71

Il portale Internet CBRN ha grandi potenzialità come banca dati operativa per l’attuazione e la gestione delle attività dell’Iniziativa, ma non è ancora un registro efficace, completo, aggiornato e strutturato delle attività, degli insegnamenti tratti e delle migliori pratiche (cfr. paragrafi 51 - 59).

Raccomandazione 6 – Rivedere il portale Internet per facilitare l’accesso a tutte le informazioni riguardanti le attività nell’ambito dell’Iniziativa

La Commissione dovrebbe provvedere affinché:

  1. tutte le informazioni siano disponibili sul portale Internet con adeguati livelli di autorizzazione degli accessi;
  2. le migliori pratiche e gli orientamenti siano accessibili attraverso il portale CBRN.

Data-obiettivo di attuazione: dicembre 2018.

La presente relazione è stata adottata dalla Sezione III, presieduta da Karel PINXTEN, Membro della Corte dei conti europea, a Lussemburgo, nella riunione del 24 aprile 2018.

Per la Corte dei conti europea

Klaus-Heiner LEHNE
Presidente

Allegati

Allegato I

L’iniziativa in cifre

Periodo 2009-2013 2014-2017 2020
Dotazione finanziaria 109 milioni di euro
Media annuale= ± 22
76 milioni di euro
Media annuale= ± 19
130 milioni di euro
Assegnati 97 milioni di euro per progetti
41 milioni di euro per l’assistenza (rafforzamento delle capacità e governance)

Fonte: Corte dei conti europea, sulla base dei dati del CRIS.

8 regioni e 58 paesi partner nell’ottobre 2017

Numero di FAA NAS ESOO MO CCG AOC AC SEA Totale
Paesi partner 10 6 (+1) 10 3 3 11 5 10 58
PFN 10 6 10 3 3 11 5 9 57
Gruppi nazionali 10 1 9 3 0 10 3 8 46
Tavole rotonde 12 7 14 9 5 9 6 13 N.a.
Questionari per la valutazione dei bisogni finalizzati 6 1 4 2 1 5 3 4 26
Piani d’azione nazionale finalizzati 4 0 3 1 0 4 0 6 18

Fonte: Corte dei conti europea sulla base dei documenti del JRC, di relazioni sull’assistenza tecnica in loco, verbali di tavole rotonde e CRIS.

Allegato II

Seguito dato alle raccomandazioni incluse nella relazione speciale n. 17/2014

Raccomandazioni Situazione attuale Riferimento nel testo
Concentrare i finanziamenti UE nelle aree di maggiore rilevanza per la sicurezza dell’UE, in modo da trarne i benefici più immediati. Non attuata Paragrafi 16-21
Accrescere le capacità dei segretariati regionali aumentandone le competenze tecniche. Attuata integralmente Paragrafo 28
Consolidare il ruolo delle delegazioni UE, in particolare nei paesi in cui è stato istituito un segretariato regionale. Attuata parzialmente Paragrafi 39-40
Adottare misure per coinvolgere i paesi partner non solo nell’avvio dei progetti ma anche nella loro attuazione. Ciò accrescerebbe il loro senso di titolarità delle misure e garantirebbe la sostenibilità di queste ultime. Attuata integralmente Paragrafi 30-31
Proseguire gli sforzi per il miglioramento delle procedure al fine di ridurre il lasso di tempo che intercorre tra la presentazione delle proposte di progetto e la loro attuazione. Attuata parzialmente Paragrafo 32
Migliorare la cooperazione tra gli organi decisionali e quelli attuatori, ad esempio riattivando il comitato di coordinamento. Attuata integralmente Paragrafo 55

Fonte: Corte dei conti europea.

Allegato III

Segretariati regionali e paesi partner nell’ottobre 2017

Acronimo Regione Paesi interessati
SEA Sud-Est asiatico Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Filippine, Singapore, Thailandia, Vietnam
FAA Fronte atlantico africano Benin, Camerun, Costa d’avorio, Gabon, Liberia, Mauritania, Marocco, Senegal, Sierra Leone, Togo
NAS Nord Africa e Sahel Algeria, Burkina Faso, Libia, Mali, Marocco, Niger, Tunisia
ESOO Europa Sud-orientale ed orientale Albania, Armenia, Azerbaigian, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Georgia, Moldova, Montenegro, Serbia, Ucraina
AC Asia centrale Afghanistan, Kirghizistan, Pakistan, Tagikistan, Uzbekistan
MO Medio Oriente Iraq, Giordania, Libano
AOC Africa orientale e centrale Burundi, Repubblica democratica del Congo, Etiopia, Ghana, Kenya, Malawi, Ruanda, Seychelles, Tanzania, Uganda, Zambia
CCG Paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo Emirati arabi uniti, Qatar, Arabia Saudita

Fonte: Corte dei conti europea, sulla base di informazioni della DG DEVCO e del SEAE

Allegato IV

Distribuzione geografica dell’Iniziativa

Allegato V

Esempi di priorità CBRN estratte dai piani d’azione nazionali di quattro paesi partner

Fonte: Poster dell’UNICRI, sulla base delle informazioni fornite da Costa d’Avorio, Libano, Repubblica democratica popolare del Laos e Georgia.

Allegato VI

Elenco dei progetti

N. Titolo del progetto Dotazione (euro) Regione Approccio dal basso verso l’alto Lancio dell’idea Data di inizio Data di conclusione Aree CBRN interessate
66 MEDISAFE – Lotta al traffico di sostanze illecite e miglioramento della sicurezza dei medicinali nell’Africa centrale ed orientale In preparazione AOC ibrido CB
65 Rafforzamento della gestione dei rifiuti chimici e biologici nei paesi dell’Asia centrale, per una maggiore attenuazione dei rischi nel settore della sicurezza e della protezione 3 000 000 AC 2.06.16 CB
64 EU P2P – Programma per il controllo delle esportazioni per i prodotti a duplice uso 2017 3 000 000 NAS, ESOO No RN
63 Fornitura di attrezzature CBRN specializzate per la formazione del personale incaricato dei controlli transfrontalieri 1 000 000 NAS Collegato al progetto 55 CBRN
62 Supporto tecnico in loco al Centro di eccellenza CBRN In preparazione SEA N.a. CBRN
61 Sana gestione delle sostanze chimiche e dei rifiuti collegati nell’Asia sud-orientale (SEACHEM) 2 999 815 SEA 3.4.14 1.9.17 1.9.20 C
60 Supporto al centro di eccellenza dell’Africa centrale ed orientale in materia di sicurezza nucleare 3 500 000 AOC 8.11.16 7.11.19 RN
59 Rafforzamento del segretariato regionale del centro di eccellenza CBRN della regione del Consiglio di cooperazione del Golfo 285 000 CCG N.a. 15.9.15 14.9.16 CBRN
58 Fornitura di attrezzature specializzate per la polizia scientifica CBRN nel centro di eccellenza della regione dell’Europa Sud-orientale ed orientale 1 871 115 ESOO 8.4.14 collegato al progetto 57 15.1.17 30.4.18 CBRN
57 Rafforzamento delle capacità scientifiche forensi sulla scena del crimine nelle indagini sugli incidenti CBRN nel centri di eccellenza dell’Europa Sud-orientale ed orientale 1 399 670 ESOO 8.4.14 14.1.20 CBRN
56 Assistenza tecnica in loco 2 Assistenza tecnica in loco ai segretariati dei centri di eccellenza CBRN ad Algeri e Tashkent 2 130 250 AC, NAS N.a. 10.11.19 CBRN
55 Rafforzamento dalle capacità transfrontaliere di controllo e individuazione di sostanze CBRN 3 500 000 NAS, FAA 2.7.13 30.9.19 CBRN
54 Rafforzamento delle capacità di preparazione e risposta sanitaria agli incidenti CBRN 2 999 965 MO 26.2.14 17.7.19 CBRN
53 Rafforzamento dei quadri giuridici e delle disposizioni normative nazionali ed erogazione di formazione specialistica in materia di bio-sicurezza e bio-protezione nei paesi dell’Asia centrale 5 000 000 AC 25.3.15 22.12.15 21.12.18 B
52 Fornitura di attrezzature specializzate CBRN per il personale di primo intervento nella regione del centro di eccellenza dell’Europa Sud-orientale e orientale 1 697 563 ESOO 10.7.13 collegato al progetto 44 11.12.15 10.6.18 CBRN
51 Assistenza tecnica in loco ai segretariati dei centri di eccellenza CBRN in Georgia, Kenya e Marocco 2 969 700 ESOO, AC, FAA N.a. 15.9.15 14.9.18 CBRN
50 Fornitura di attrezzature specializzate per migliorare le capacità di preparazione e risposta nel settore CBRN 2 634 042 FAA, AOC 1.4.14 1.10.15 30.6.2019 CBRN
49 Progetto “One Health” in Pakistan 927 608 AC No 5.1.15 4.1.18 B
48 Miglioramento della gestione regionale delle crisi epidemiche per i paesi partner dei centri di eccellenza CBRN del Fronte atlantico africano 3 499 600 FAA 1.6.14 1.1.16 31.12.18 B
47 Programma di sensibilizzazione dell’UE per i prodotti a duplice uso – Asia Sud-orientale 3 472 100 SEA 3.4.14 1.9.15 31.8.18 CBRN
46 Potenziamento delle capacità CBRN nell’Asia Sud-orientale nell’affrontare l’attenuazione dei rischi CBRN in materia di primo intervento, bio-sicurezza e bio-protezione, sensibilizzazione e quadro giuridico 3 000 000 SEA 3.4.14 10.7.15 9.7.18 CBRN
45 Creazione di un laboratorio mobile per gli interventi in loco nei focolai di febbre emorragica virale (VHF) in combinazione con il rafforzamento delle capacità CBRN nell’Africa occidentale (EUWAM-Lab) 2 579 854 FAA No 18.9.14 17.11.17 B
44 Rafforzamento delle capacità di primo intervento CBRN e della cooperazione regionale nell’Europa Sud-orientale, nel Caucaso meridionale, in Moldova e in Ucraina 2 953 550 ESOO 10.7.13 1.1.15 30.4.18 CBRN
43 Programma di sensibilizzazione dell’UE per i prodotti a duplice uso 2 249 250 ESOO, MO, CCG, NAS, AC No 1.9.15 30.6.17 CBRN
42 Sicurezza e protezione chimica nella regione dell’Africa centrale ed orientale 2 978 000 AOC, FAA 6.5.14 5.1.15 4.1.18 C
41 Impianti chimici ad alto rischio e attenuazione dei rischi nella regione del Fronte atlantico africano 3 000 000 FAA, NAS 1.6.14 1.1.15 31.12.17 C
40 Potenziamento dei laboratori sanitari per ridurre al minimo i rischi biologici potenziali 4 495 712 ESOO, NAS, MO, AC No 18.12.13 17.12.17 B
39 Rafforzamento della sicurezza presso i porti, gli aeroporti e i valichi terrestri 1 432 757 AC, CCG, MO, NAS No 24.7.13 23.11.15 B
38 Sensibilizzazione al controllo delle esportazioni per i prodotti a duplice uso 3 500 000 AC, MO No 30.12.13 29.7.19 CBRN
37 Prevenzione delle malattie trasmesse da vettori nelle regioni del Mediterraneo e del Mar Nero creando nuove reti MEDILABSECURE 3 626 410 ESOO, MO, NAS No 6.1.14 5.7.18 B
36 Ulteriore sviluppo e consolidamento del programma mediterraneo di formazione per gli interventi in materia di epidemiologia (MediPIET) 6 400 000 ESOO, MO, NAS No 1.1.14 31.12.17 B
35 FAA- Gestione dei rifiuti 3 871 800 FAA 20.3.13 1.1.14 31.12.17 CB
34 Rafforzamento della capacità nella risposta CBRN e in caso di emergenze chimiche e sanitarie 3 914 034 MO 1.9.12 23.12.13 22.6.17 CBRN
33 Rafforzamento del quadro giuridico e delle disposizioni normative nazionali in materia di CBRN e formazione tecnica per migliorare le capacità di preparazione e risposta nel settore CBRN 2 699 069 FAA, AOC 20.3.13 15.9.13 28.2.17 CBRN
32 Istituzione di un programma mediterraneo di formazione per gli interventi in materia di epidemiologia (MediPIET) 400 000 MO, NAS, ESOO, FAA No 1.1.13 31.12.14 B
31 Rete di università ed istituti per sensibilizzare sul duplice uso nel settore delle sostanze chimiche 614 883 AC, MO, FAA, NAS, ESOO, SEA 21.12.12 20.4.15 C
30 Rete di eccellenza per la scienza forense in campo nucleare nella regione dell’Asia Sud-orientale 600 000 ESOO, SEA 21.12.12 20.12.16 RN
29 Sviluppo delle risorse umane regionali per la gestione della sicurezza nucleare, della protezione e delle salvaguardie attraverso un programma di Master universitario tenuto in Thailandia 624 451 SEA 21.12.12 20.3.16 RN
28 Supporto allo sviluppo di un sistema integrato di sicurezza nazionale per i materiali nucleari e radioattivi 1 000 000 SEA 21.12.12 20.12.16 RN
27 Gestione dei bio-rischi 480 000 SEA 21.12.12 30.6.15 B
26 Prerequisito al rafforzamento dei quadri giuridici nazionali CBRN 299 936 MO, NAS 17.12.12 16.12.14 CBRN
25 Sviluppo delle conoscenze e trasferimento delle migliori pratiche in materia di gestione della bio-sicurezza/bio-protezione e dei bio-rischi. 434 010 MO No 12.12.12 11.4.15 B
24 Sviluppo di una metodologia per l’individuazione, la gestione dei materiali RN e la protezione del pubblico 599 830 FAA 18.12.12 17.12.17 RN
23 Rafforzamento delle capacità di identificazione e di intervento in caso di minacce dovute a sostanze CBRN 492 405 FAA, ESOO, MO, NAS, SEA No 10.12.12 9.12.14 CBRN
22 Attività di formazione specializzata e tecnica per potenziare le capacità al personale di primo intervento in caso di incidenti CBRN 677 766 FAA, SEA 17.12.12 16.12.14 CBRN
21 Rafforzamento della capacità di controllo delle frontiere regionali per identificare ed individuare i materiali CRN 700 000 FAA, SEA 21.12.12 20.12.16 CRN
20 Non appaltato
19 Sviluppo di procedure e orientamenti per creare e migliorare sistemi sicuri di gestione delle informazioni ed i meccanismi di scambio dei dati sui materiali CBRN posti sotto controllo regolamentare 400 000 FAA, AC, AOC, MO, NAS, ESOO, SEA No 01.03.13 30.6.15 CBRN
18 Rete internazionale di università ed istituti per sensibilizzare sul duplice uso nel settore delle bio-tecnologie 399 719 FAA, AC, MO, NAS, ESOO, SEA No 01.03.13 31.12.14 B
17 Definizione di un piano di intervento nazionale in Ghana e in Kenya in caso di eventi non autorizzati che coinvolgano materiali CBRN 240 000 AC, FAA 15.05.13 15.5.15 CBRN
16 Supporto allo sviluppo di un sistema integrato nazionale di sicurezza nucleare 400 000 NAS, FAA 01.01.13 30.9.15 RN
15 Rafforzamento della bio-sicurezza e della bio protezione dei laboratori attraverso lo sviluppo di un sistema di laboratorio iso-bank 480 000 SEA No 01.08.13 30.6.15 CBRN
14 Attività di formazione specializzata e tecnica per potenziare le capacità di primo intervento (CBRN FRstCap) 400 000 ESOO No 01.04.13 31.3.15 CBRN
13 Rafforzamento delle capacità e sensibilizzazione in materia di identificazione e risposta alle minacce connesse a materiali CBRN nei paesi dell’Africa Subsahariana 319 924 AOC No 01.01.13 30.6.15 CBRN
12 Condivisione di esperienze tra l’UE e i paesi dell’Asia Sud-orientale per il rafforzamento della legislazione e della normativa nel settore della bio-sicurezza e della bio protezione, nonché dei relativi sistemi di gestione dei laboratori attraverso i centri di eccellenza regionali – fase 2 320 000 SEA No 01.04.13 31.3.15 B
11 Promozione delle buone pratiche e di procedure interistituzionali per la valutazione dei rischi di uso improprio delle sostanze CBRN 1 915 452 FAA, MO, NAS, ESOO, SEA No 01.01.13 31.12.14 CBRN
10 Sviluppo di corsi di apprendimento on-line sull’attenuazione dei rischi CBRN 399 806 FAA, AC, AOC, MO, NAS, ESOO, SEA 01.01.13 31.3.15 CBRN
9 Piano nazionale di intervento in caso di eventi CBRN in Libano 159 900 MO No 01.01.13 31.12.14 CBRN
8 Prerequisito al rafforzamento dei quadri giuridici nazionali CBRN 800 000 SEA 01.01.13 30.6.15 CBRN
7 Orientamenti, procedure e standardizzazione in materia di biosicurezza/bioprotezione 1 199 576 ESOO, SEA 01.01.13 31.3.15 B
6 Sviluppo delle conoscenze e trasferimento delle migliori pratiche relative alla gestione dei rifiuti chimici e biologici 480 000 SEA 01.01.13 31.12.14 CB
5 Sviluppo delle conoscenze e trasferimento delle migliori pratiche relative al monitoraggio delle importazioni/esportazioni di sostanze CBRN 1 440 000 FAA, AC, MO, NAS No 01.01.13 31.12.14 CBRN
4 Programma di intervento interistituzionale nel settore CBRN (ICP) 959 675 ESOO, SEA 01.01.13 31.12.14 CBRN
3 Sviluppo delle conoscenze e trasferimento delle migliori pratiche in materia di gestione della bio-sicurezza/bio-protezione e dei bio-rischi. 1 920 000 FAA, NAS, ESOO, SEA 01.01.13 30.6.15 B
2 Rafforzamento delle capacità di identificazione e di intervento in caso di minacce relative a sostanze CBRN (CBRNcap) 160 000 ESOO No 01.01.13 31.3.15 CBRN
1 Identificazione e rafforzamento delle capacità di polizia scientifica nel settore della prevenzione del crimine organizzato e del traffico illecito di agenti chimici, compresa la formazione e l’equipaggiamento degli agenti doganali di prima linea 640 000 ESOO No 01.01.13 31.3.15 C

Fonte: Portale CBRN e CRIS.

Allegato VII

Informazioni contenute o meno nel portale

Fonte: Corte dei conti europea

Risposte della Commissione e del SEAE

Sintesi

III

La Commissione e il SEAE concordano con le conclusioni della Corte. Tuttavia, essi sono in disaccordo con le osservazioni della Corte riguardo alla mancata attuazione della raccomandazione di concentrare i finanziamenti UE nelle aree di maggiore rilevanza per la sicurezza dell'UE.

L'approccio "dal basso verso l'alto", multirischio e volontario è la caratteristica principale dell'Iniziativa dei Centri di eccellenza (CoE) CBRN, mentre la promozione e il sostegno della cooperazione regionale nel settore CBRN, al fine di contribuire alla protezione dell'UE dalle minacce esterne, rappresentano il suo obiettivo generale.

L'obiettivo 3 del Piano d'azione CBRN riveduto dell'UE (comunicazione COM(2017) 610) dal titolo "Piano d'azione per rafforzare la preparazione contro i rischi per la sicurezza di natura chimica, biologica, radiologica e nucleare" riconosce le potenzialità e i risultati dell'Iniziativa, soprattutto nel contesto della creazione di un "effetto riflettente" al momento del rafforzamento della cooperazione con l'Iniziativa e con altri attori internazionali allo scopo di contribuire alla sicurezza interna dell'UE.

In base a queste caratteristiche fondamentali, l'Iniziativa deve essere considerata come uno sforzo a lungo termine per costruire capacità efficaci di attenuazione dei rischi CBRN a livello regionale. I suoi primi anni di attuazione sono stati dedicati alla costruzione della fiducia all'interno e tra i paesi partner, allo scopo di gettare le basi affinché essi potessero discutere delle questioni correlate alla sicurezza e proporre progetti regionali concentrandosi su settori sempre più sensibili legati appunto al tema della sicurezza. Tuttavia, considerato l'approccio volontario e "dal basso verso l'alto", tale processo non può essere forzato affinché l'Iniziativa non perda credibilità. Negli ultimi due anni l'Iniziativa ha raggiunto una fase di maturità e un elevato livello di fiducia con i paesi partner, condizione che ora permette una cooperazione approfondita sulla sicurezza CBRN. La maggiore fiducia, la partecipazione e il supporto all'Iniziativa da parte dei paesi partner hanno permesso alla Commissione di avviare discussioni a livello regionale e suggerire proposte di progetti. Tali sviluppi non sono stati omogenei, poiché ciascuna delle 8 regioni presenta peculiarità proprie ed è interessata da una serie di fattori che influenzano la decisione della Commissione in termini di assegnazione dei finanziamenti. Pertanto, sebbene la Commissione sia consapevole e convinta che il Vicinato dell'UE rappresenti il centro di attenzione primario e il primo destinatario dei suoi progetti, devono essere prese in considerazione anche le situazioni in alcune delle regioni vicine e il relativo impatto sulla fattibilità di determinate azioni.

Ad esempio, nel Medio Oriente (MIE) l'interesse dei paesi partner a perseguire la cooperazione regionale è ostacolato dalla crisi in Siria, dalla situazione in Iraq e dai flussi di profughi e di sfollati che questi eventi hanno causato. Tali eventi, infatti, hanno spinto la Giordania, l'Iraq stesso e il Libano (membri CoE nel Medio Oriente) a concentrarsi di più sulle questioni nazionali piuttosto che sulla cooperazione regionale.

Il Nord Africa e il Sahel (NAS), dove la cooperazione è iniziata più tardi rispetto ad altre zone, sono interessati anche dalle crisi regionali collegate alla situazione in Libia. Nonostante queste difficili condizioni, il Segretariato regionale dei CoE è riuscito non solo a mantenere attiva la cooperazione, ma anche a lanciare un progetto nel settore del controllo delle frontiere, un'area in cui rafforzare le capacità regionali è fondamentale per potenziare la sicurezza dell'UE contro le minacce correlate alla criminalità organizzata, al traffico di droga e alla tratta di esseri umani.

Si è iniziato anche ad affrontare temi sensibili nella regione dell'Europa Sud-orientale e orientale (SEEE), dove è stato recentemente lanciato un progetto volto al "Rafforzamento delle capacità scientifiche forensi sulla scena del crimine nelle indagini sugli incidenti CBRN nella regione dell'Europa Sud-orientale e orientale" attraverso la condivisione di informazioni e l'organizzazione di esercitazioni sub-regionali.

Con riferimento alle regioni dei CoE situate oltre il vicinato dell'UE, è importante sottolineare che la loro rilevanza per la sicurezza dell'UE non deve essere sottovalutata quando si tratta di rischi CBRN. Ciò risulta vero, in particolare, per il settore biologico: le malattie umane e animali come l'Ebola e l'influenza aviaria hanno entrambe avuto origine al di fuori del vicinato dell'UE, ma hanno posto rischi concreti per la salute pubblica dei cittadini europei e la relativa economia. I CoE hanno contribuito a scongiurare tali rischi attraverso numerosi progetti incentrati sulla gestione delle crisi epidemiche nel Fronte atlantico africano e nel Sud-Est asiatico. In tale ottica, vale la pena notare che la distanza non rappresenta una garanzia di protezione. Questo è sostanzialmente il motivo per cui la Commissione (DG DEVCO) sta valutando di costruire un ponte tra il Vicinato dell'UE e le altre regioni nel settore della biosicurezza e della bioprotezione: le azioni intraprese al di fuori del Vicinato dell'UE devono rispecchiare le azioni intraprese al suo interno e il Programma mediterraneo di formazione per gli interventi in materia di epidemiologia (MediPIET), che ha riscosso successo, potrebbe servire da modello.

Ad esempio, l'implementazione delle attività per l'attenuazione dei rischi CBRN nell'Africa orientale e centrale (AOC) è importante, in quanto la sicurezza CBRN in questa parte del mondo potrebbe facilmente influenzare altre regioni, inclusa l'UE. Il Progetto 60 sul rafforzamento della sicurezza nucleare nella regione AOC aiuta a potenziare le politiche sul nucleare, allo scopo di impedire il traffico di materiali radiologici e nucleari (RN) pericolosi, incluse le sorgenti orfane RN. Tali materiali RN ad alto rischio rischiano di essere oggetto, attraverso i porti, di traffici diretti altrove nel mondo. Lo stesso vale per i laboratori nella regione AOC, da cui potrebbero essere rubati agenti patogeni e biologici (a causa delle misure di sicurezza insufficienti per proteggere tali laboratori).

Oltre a questi sforzi, la bozza del Documento d'azione 2018 sui cambiamenti climatici prevede un ruolo primario per il CoE, che è indicato come la piattaforma per sensibilizzare i paesi partner sui cambiamenti climatici attraverso le proprie squadre nazionali e i punti focali nazionali (PFN). Il documento fornisce anche risorse aggiuntive ai CoE, per lanciare e finanziare nuovi progetti che affrontano i rischi posti all'UE e ai paesi vicini dalla migrazione di vettori di malattie a causa dei cambiamenti climatici. Questa azione si baserà sulle reti di biosicurezza stabilite dal P37 MEDILABSECURE e sui Progetti 32 e 36 a sostegno del Programma MediPIET.

Alla luce di tali considerazioni, la Commissione ritiene che la valutazione del fatto se la presente raccomandazione debba essere considerata rispettata o meno si debba basare su una definizione più complessa e composita di "aree di maggiore rilevanza per la sicurezza dell'UE", tenendo conto della natura e della portata delle minacce e dei rischi CBRN, nonché delle caratteristiche fondamentali dell'Iniziativa dei Centri di eccellenza CBRN.

IV

La Commissione e il SEAE sono d'accordo sul fatto che un approccio completo e sistematico sulla valutazione dei rischi che includa rischi intenzionali, naturali e accidentali (e che è stato avviato) gioverà all'iniziativa e dimostrerà meglio il suo valore, sia per le regioni e i paesi partner che per l'UE stessa.

Nell'ambito dell'Iniziativa, gli strumenti e la competenza forniti dalla Commissione ai paesi partner consentono l'identificazione dei pericoli (sulla base delle 300 domande del questionario per la valutazione dei bisogni - NAQ) e dei rischi sulla base dell'elenco delle capacità che sono assenti o parzialmente soddisfacenti (identificate come gap nei risultati del NAQ). Questi risultati sono la base per la stesura di un Piano d'azione nazionale (National Action Plan – NAP) CBRN volto ad attenuare i rischi identificati. Durante le discussioni, la squadra nazionale deve stabilire un ordine di priorità per queste azioni in base alle precedenti informazioni sulla probabilità del rischio specifico di essere diffuso nel paese. Questo approccio ha suscitato l'interesse dei paesi partner e delle squadre della Commissione in una metodologia più completa e obiettiva di valutazione dei rischi (con il supporto dell'assistenza in loco), che è stata oggetto di discussione e che attualmente viene inserita nel processo NAQ-NAP. Questo strumento aggiornato per la valutazione dei rischi si allineerà con i rischi identificati durante l'esercizio del NAQ e diventerà parte delle discussioni del documento NAP CBRN a sostegno dell'ordine di priorità delle azioni NAP.

Per rinforzare l'approccio basato sul rischio, i servizi della Commissione e il SEAE hanno iniziato a utilizzare fonti supplementari di informazioni e valutazioni dei rischi prodotte da fonti aperte, fonti commerciali o fonti classificate.

Tuttavia, è necessario sottolineare che le fonti di informazioni correlate alla sicurezza coprono principalmente i rischi intenzionali e, pertanto, non coprono l'intera gamma dei rischi CBRN (naturali, accidentali) affrontati dall'Iniziativa dei CoE. I rischi non intenzionali (accidentali, naturali) sono quindi valutati attraverso metodologie complementari, che vengono gradualmente integrate nella metodologia dei CoE.

V

La componente della valutazione dei rischi sarà rafforzata e integrata nella valutazione dei bisogni e nella metodologia del piano d'azione nazionale. Ciò consentirebbe di aumentare la consapevolezza dei paesi partner sull'importanza di eseguire una valutazione dei rischi, di introdurre possibili approcci e linee guida, oltre che di sostenerli meglio quando si stabiliscono priorità nelle azioni.

Inoltre, il numero e l'importanza crescenti delle esercitazioni teoriche e sul terreno potenzieranno la valutazione dei rischi, poiché contribuiranno a identificare la mancanza di capacità nei paesi partner e i conseguenti rischi.

VI

Oltre a ciò, l'Iniziativa ha stabilito una rete consolidata a livello regionale e mondiale di Punti focali riguardanti le questioni CBRN, in un'ottica di fiducia reciproca e di scambio di informazioni anche al di fuori degli incontri ufficiali dei CoE.

Una prova molto recente (marzo 2018) del successo dell'Iniziativa (impatto indiretto della rete CoE) si è avuta nella regione del Fronte atlantico africano (FAA), dove il Punto focale nazionale del Burkina Faso, informato dalle relative autorità in merito al furto di materiale radiologico nel paese, ha immediatamente informato il Punto focale nazionale del Mali allo scopo di discutere possibili misure per affrontare la questione e attivare la cooperazione sui confini tramite i CoE.

VII

I Segretariati regionali e i Punti focali nazionali si rendono conto che possono progressivamente diventare una sorta di "sportello unico" o punto di accesso unico nella zona per affrontare le questioni CBRN nazionali e regionali. Essi svolgono un ruolo chiave in questo coordinamento, nel sostenere l'organizzazione di eventi regionali (ad es. il workshop svoltosi a Rabat nell'ottobre 2017 sulla situazione dell'Africa occidentale post Ebola), nello sviluppo di piani d'azione regionali o nella preparazione delle basi per esercitazioni transnazionali o teoriche a livello regionale.

Come esempio di tale cooperazione regionale, al segretariato dei CoE dell'Asia centrale è stato proposto, a marzo 2018 dal presidente della BACAC (Biosafety Association for Central Asia and the Caucasus, Associazione sulla biosicurezza per l'Asia centrale e il Caucaso), di condividere l'organizzazione della loro conferenza regionale annuale alla fine del 2018, in stretta collaborazione con l'ISTC e il Progetto 53 in corso dei CoE.

VIII

Il processo verso un maggiore coinvolgimento delle Delegazioni dell'UE nell'Iniziativa è stato avviato congiuntamente dai servizi della Commissione e dal SEAE. Sono stati compiuti alcuni progressi e ora sono in atto contatti regolari e più stretti con i Segretariati regionali, gli attuatori e la squadra di governance. Alcune Delegazioni hanno fornito un supporto essenziale nel coinvolgere paesi partner chiave (Etiopia, Mongolia, Pakistan, Sierra Leone), o nel fornire nuova forza alla loro partecipazione sollevando l'attenzione politica verso l'Iniziativa.

L'obiettivo del totale coinvolgimento di tutte le Delegazioni nei 59 paesi partner dei CoE è piuttosto ambizioso considerando le restrizioni di bilancio, l'aumento dei carichi di lavoro e il tempo necessario per completare questo processo. Tuttavia, la Commissione e il SEAE sono fiduciosi che il perseguimento di questo obiettivo è sulla buona strada.

Nel gennaio 2018, per ottenere un impegno più sistematico delle Delegazioni UE nei paesi partner e nei potenziali paesi partner e per aumentare la visibilità politica dell'Iniziativa nel paese/nei paesi del loro accreditamento, i rispettivi Responsabili delle Delegazioni (HoD) sono stati invitati, attraverso una nota ufficiale, ad adottare azioni specifiche.

Inoltre, dalla fine del 2017, l'Iniziativa è stata introdotta nell'agenda dei dialoghi politici/"cluster di sicurezza".

Il lavoro dei Funzionari per la cooperazione regionale con sede a Dakar, Islamabad, Manila e Nairobi ha permesso alle Delegazioni delle rispettive regioni di essere molto meglio informate sulle attività dei CoE CBRN.

IX

Il SEAE ha introdotto indicatori di performance e sotto-obiettivi adeguati nel Programma indicativo pluriennale dell'IcSP 2018-2020, dopo una discussione con la Commissione.

Insieme a un consulente esterno è stato avviato un processo di miglioramento degli indicatori e del quadro logico per perfezionare i documenti di programmazione, i termini di riferimento e anche l'elaborazione di report.

X

Il portale dei CoE CBRN dell'UE è un importante strumento di collaborazione per l'iniziativa, che è totalmente decentralizzata e attiva in 8 regioni del mondo. È risaputo che ha raggiunto il proprio limite di capacità. Il portale è, per sua natura, collaborativo e ha subito un'evoluzione con l'espandersi dell'Iniziativa agli attuali 60 paesi, con la conseguente necessità di adeguamenti. La struttura del portale attuale è in fase di aggiornamento.

In seguito alla rapida evoluzione delle tecnologie informatiche, è stata presa la decisione di lavorare in parallelo allo sviluppo interno di un nuovo portale, sulla base di un diverso protocollo software standard, che ne migliorerà la portabilità, la capacità di manutenzione, l'aggiornamento e la sostenibilità. Il Centro comune di ricerca (JRC) sta attualmente conducendo lo studio di fattibilità per questo sviluppo.

XI

La Commissione e il SEAE accettano tutte le raccomandazioni della Corte.

Introduzione

02

I materiali CBRN rappresentano una minaccia in evoluzione e ci sono elementi che indicano una tendenza crescente, soprattutto riguardo alle sostanze chimiche.

04

La DG DEVCO sta infatti garantendo il collegamento ed evitando la duplicazione tra le azioni menzionate, tutte con l'obiettivo comune di attenuare i rischi CBRN. In particolare, la componente dei controlli delle esportazioni di prodotti a duplice uso dell'Iniziativa da partner a partner è gestita dalla DEVCO nel quadro dei CoE CBRN (Progetti 38, 43, 47, 64), mentre il Centro internazionale di Scienza e Tecnologia (ISTC) e il Centro di Scienza e Tecnologia in Ucraina (STCU) sono stati sostenuti e coinvolti come attuatori in diversi progetti (53, 52, 50), attività ed esercitazioni (Sunkar, Lionshield).

09

Parte del ruolo delle Delegazioni UE nel contesto dell'Iniziativa dei CoE consiste nel collaborare con le autorità nazionali e le Ambasciate degli Stati membri dell'UE nei rispettivi paesi al fine di assicurare che il lavoro dei PFN sia ben noto e supportato da entrambi. Il sostegno politico è fondamentale affinché il lavoro di coordinamento CBRN dei Punti focali nazionali sia efficace.

Osservazioni

16

Vedere anche la risposta al paragrafo III.

La DG HOME si concentra principalmente sui rischi intenzionali e, di conseguenza, sulle minacce immediate per l'UE ai suoi confini. L'Iniziativa dei CoE è un programma a lungo termine che punta a prevenire tutti i rischi (non solo intenzionali ma anche accidentali e naturali). Le attività dei CoE includono progetti regionali ma anche assistenza tecnica sul posto (OSA), NAQ, NAP e supporto alla governance complessiva CBRN. Tutte le attività hanno lo stesso scopo e sono complementari tra loro. La condivisione dei progetti in termini di finanziamento non deve pertanto essere considerata isolata dal resto delle attività.

I paesi vicini del Mediterraneo meridionale (Nord Africa e Sahel e Medio Oriente) sono infatti una priorità ma anche un'area molto complessa in cui è stato difficile avviare i progetti regionali prima di ottenere un livello sufficiente di fiducia e maturità, come spiegato più avanti.

Il Medio Oriente è una regione che affronta da anni una situazione molto complessa in termini di sicurezza. Tali condizioni hanno reso estremamente impegnativo l'obiettivo di promuovere la cooperazione regionale tra i paesi partner dei CoE. Paesi come Libano, Iraq e Giordania sono molto più interessati alle proprie questioni ed esigenze nazionali. Nonostante ciò, le discussioni e gli scambi sono continuati: la Commissione ritiene che questo debba essere considerato un successo dell'Iniziativa in sé.

Inoltre, la DG DEVCO ha già iniziato ad interpellare i partner CoE del Medio Oriente come priorità nel quadro del suo nuovo Programma di Formazione e Tutoring sostenuto dai CoE (P68), nell'ottica di potenziare le rispettive capacità CBRN. Allo stesso tempo, la DG DEVCO sta spingendo le Delegazioni UE a incoraggiare l'uso di altri strumenti finanziari (soprattutto lo Strumento di cooperazione allo sviluppo - DCI e lo Strumento europeo di vicinato - ENI) per soddisfare i bisogni nazionali su base bilaterale. L'idea alla base di queste due azioni è quella di utilizzare altri mezzi per perseguire gli stessi obiettivi di rafforzamento delle capacità dei CoE, in quanto affrontare i bisogni dei partner li rende anche pronti a rilanciare la cooperazione regionale al momento opportuno. A fronte di questo piano, l'importanza di mantenere viva la discussione nel quadro dei CoE, nonostante il relativo stallo di progetti e attività, è chiaramente fondamentale.

Per quanto riguarda l'Europa Sud-orientale e orientale, che conta 10 paesi dai Balcani occidentali al Caucaso, questa regione ha efficacemente affrontato sfide di interesse per l'UE, in quanto ha iniziato a concentrarsi su temi difficili riguardanti la sicurezza, come la scienza forense in campo radiologico e nucleare (RN) e la prima risposta agli incidenti CBRN, organizzando anche esercitazioni congiunte per testare l'impatto dei progetti.

Nella regione NAS, la cooperazione è iniziata più tardi rispetto alle altre regioni, ma ha rapidamente affrontato questioni cruciali tanto per la regione stessa quanto per l'interesse dell'UE alla sicurezza. Il Progetto 55, mirando al "Rafforzamento dalle capacità transfrontaliere di controllo e individuazione di sostanze CBRN", ha un impatto sulla lotta al terrorismo e al crimine organizzato. Le difficoltà incontrate dal progetto sono dovute al fatto che esso affronta argomenti molto sensibili e interessa le strutture, anche militari, dei paesi partner destinate alla sicurezza.

17

La Commissione e il SEAE sono consapevoli delle risorse limitate a disposizione. Questa è infatti la ragione che spiega la decisione di non estendere geograficamente i CoE CBRN per includere la parte meridionale dell'Africa (Sudafrica, Namibia, ecc.) né l'America centrale o meridionale, nonostante la portata globale dell'Iniziativa e i suoi obiettivi. Viene preso in considerazione solo un numero molto ristretto di potenziali paesi partner, soprattutto nel vicinato (più ampio) dell'UE, che rappresentano le "lacune" principali nella copertura dell'Iniziativa nell'ambito dei Segretariati regionali, in quanto essi presentano rischi/beni importanti correlati alle sostanze CBRN (ad es. Kazakhstan), o sono considerati come un valore in sé per la loro presunta capacità di stimolare la cooperazione/lo sviluppo stagnanti a livello regionale dell'Iniziativa (Kuwait).

La donazione in natura da parte dei paesi partner contribuisce ad aumentare il livello di risorse disponibili per l'attenuazione dei rischi CBRN, nonché il finanziamento aggiuntivo proveniente dall'assistenza bilaterale dei paesi UE e non UE (ad es. Polonia e Stati Uniti nell'Europa Sud-orientale e orientale; Francia e Germania nel Fronte atlantico africano).

Eppure, sebbene sia vero che l'espansione geografica implica un'assistenza finanziaria minore in media per paese, è vero anche che la portata e l'obiettivo dell'Iniziativa sono quelli di sostenere la cooperazione regionale, poiché per loro natura i rischi CBRN non conoscono confini nazionali. Etiopia, Kuwait, Pakistan o Azerbaigian sono tutti nuovi paesi partner CoE che rafforzano l'impatto sulla cooperazione regionale dei CoE. Durante la recente tavola rotonda che si è svolta a Dushanbe in Asia centrale (marzo 2018), il Pakistan ad esempio si è offerto di condividere le sue capacità RN e biologiche di alto livello con i propri paesi partner dell'Asia centrale.

Se fossero limitati a un numero più ristretto di paesi, i progetti non avrebbero un impatto sulla sicurezza CBRN così efficace come con la copertura di un'intera regione. Pertanto, l'aumento del numero di paesi partner dovrebbe essere visto piuttosto come un modo per portare a termine l'Iniziativa e, sostanzialmente, per migliorare i risultati dei propri obiettivi di attenuazione dei rischi CBRN e, di riflesso, per la sicurezza dell'UE.

Inoltre, la Commissione ha usato la buona reputazione dei CoE CBRN tra i paesi partner e la relativa rete per rivolgersi ai paesi con i quali l'UE ha mostrato un interesse strategico a collaborare: è stato il caso dell'Afghanistan, poi del Pakistan e dell'Etiopia (che ora sono membri), ma anche della Nigeria e dell'Egitto, paesi che la Commissione ha coinvolto in incontri bilaterali anche se non sono ancora entrati a far parte dell'Iniziativa.

Infine, è necessario ricordare la natura intrinseca dell'Iniziativa dei CoE: il suo approccio volontario e "dal basso verso l'alto" avrebbe reso innaturale per i servizi della Commissione/il SEAE respingere paesi impegnati a partecipare agli sforzi regionali per attenuare i rischi CBRN e lottare contro le minacce CBRN.

18

La spiegazione di questo cambiamento nel finanziamento dei progetti può essere articolata lungo due linee di ragionamento.

In primo luogo, con riferimento al settore CBRN, la nozione di "rischio per l'UE" non dovrebbe essere limitata al vicinato dell'UE. Come spiegato nella risposta al paragrafo III, i rischi più recenti per l'UE in campo biologico sono stati le malattie umane e animali (Ebola e influenza aviaria) che hanno avuto origine al di fuori del Vicinato. In questi casi, i progetti dedicati al Fronte atlantico africano e al Sud-Est asiatico hanno evidenziato come prioritario un interesse immediato per l'UE, anche se al di fuori del vicinato. Questo esempio dimostra come, soprattutto in campo biologico, la distanza non rappresenti una garanzia di sicurezza. Pertanto, la Commissione è convinta che l'attenzione rivolta al Vicinato sia molto importante ma non debba essere concepita in maniera troppo rigida, considerando la natura dei rischi CBRN. In questo senso, la DG DEVCO sta esplorando la possibilità di utilizzare il programma MediPIET basato sul vicinato (Progetto 36) come modello per lanciare progetti simili in altre regioni, con l'obiettivo di prevenire e attenuare i rischi nel settore biologico.

L'implementazione delle attività di attenuazione dei rischi CBRN nell'Africa orientale e centrale (AOC) è importante, in quanto la sicurezza CBRN in questa parte del mondo potrebbe facilmente influenzare altre regioni, inclusa l'UE. Il Progetto 60 sul rafforzamento della sicurezza nucleare nella regione AOC aiuta a potenziare le politiche sul nucleare, allo scopo di impedire il traffico di materiali radiologici e nucleari (RN) pericolosi, incluse le sorgenti orfane RN. Tali materiali RN ad alto rischio rischiano di essere oggetto, attraverso i porti, di traffici diretti altrove nel mondo. Lo stesso vale per i laboratori nella regione AOC, da cui potrebbero essere rubati agenti patogeni e biologici (a causa delle misure di sicurezza insufficienti per proteggere tali laboratori).

In secondo luogo, le condizioni peculiari di alcune regioni confinanti con l'UE, come spiegato nella risposta al paragrafo III, hanno influenzato negativamente la capacità delle tavole rotonde di formulare progetti regionali, nonché le decisioni della Commissione sull'opportunità di finanziarli. Ad esempio, l'attenzione nazionale dei paesi partner nella regione del Medio Oriente non ha favorito le proposte dei progetti con portata regionale, che è l'obiettivo ultimo dell'Iniziativa. Nella regione del Nord Africa e del Sahel la cooperazione è iniziata più tardi rispetto alle altre regioni, ma in questa zona così delicata è stato lanciato un progetto su un argomento importante e molto particolare come il controllo delle frontiere. Le difficili situazioni in queste due aree sono state per la Commissione un'opportunità per lanciare progetti su temi molto complicati riguardanti la sicurezza, ma anche una sfida in termini di numero di progetti.

La situazione è diversa per l'Europa Sud-orientale e orientale. Questa regione è una delle più avanzate tra le otto regioni dei CoE in termini di impegno e disponibilità dei partner a collaborare ed esercitarsi insieme su temi sensibili (come, di recente, sulla scienza forense in campo radiologico e nucleare). Tale regione è stata selezionata per testare una nuova iniziativa della Commissione per un concorso di ricerca CBRN che sarà lanciato nel giugno 2018 durante l'assemblea annuale con tutti i PFN. L'Europa Sud-orientale e orientale è stata la prima a beneficiare di una più stretta connessione con il Centro CBRN NATO di Vyskov nel 2017, e la prima a integrare progetti Orizzonte 2020 della DG HOME come EDEN ed e-notice, rafforzando la dimensione interna-esterna CBRN come priorità stabilita nel nuovo Piano d'azione CBRN dell'UE. La DG DEVCO ha già coinvolto le relative Direzioni a livello geografico e la DG NEAR allo scopo di utilizzare i finanziamenti da DCI ed ENI per finanziare progetti che affrontino questioni bilaterali.

19

La selezione dei progetti sulla base del criterio "primo arrivato, primo servito" non deve necessariamente essere vista in senso stretto. È piuttosto un segno della priorità data a progetti che sono i più maturi per essere finanziati prima di altri che meritano ulteriori consultazioni o cooperazione regionale (come nella regione del Nord Africa e Sahel dove è occorso del tempo per ottenere il primo progetto regionale maturo, il P55). Uno dei traguardi maggiormente riconosciuti dei CoE è che sono stati in grado di stabilire una vera comunità CBRN a livello mondiale. In questo senso, le dinamiche imitative positive vengono incoraggiate dalla scelta di sostenere con i finanziamenti le regioni e i membri più attivi.

Stimolare la concorrenza positiva tra i 59 paesi partner è stato anche, in definitiva, l'obiettivo dei premi per le "storie di successo" lanciati nell'ultimo incontro annuale dei Punti focali nazionali.

Con riferimento all'ampliamento dei paesi partner, vedere la risposta al paragrafo 17.

20

In generale, la natura "dal basso verso l'alto" dell'Iniziativa consente alla Commissione di guidare le discussioni, ma non di forzare i paesi partner a discutere argomenti e lanciare progetti in settori (anche nella sfera CBRN) che non sono considerati come bisogni regionali condivisi. Un tale comportamento ostacolerebbe la credibilità dell'Iniziativa e metterebbe a rischio i progressi ottenuti dalla stessa, anche in settori sensibili.

Infatti, molti tra i progetti in elenco categorizzati come "CBRN" affrontano la componente chimica (C) e biologica (B), così come (talvolta) anche la componente radiologica e nucleare (RN). Ad esempio, il Progetto 54 sul "Rafforzamento delle capacità di preparazione e risposta sanitaria agli incidenti CBRN" copre l'intero spettro CBRN, ma è stato sviluppato a seguito delle richieste della regione dopo l'attacco chimico al sarin in Siria; in questo caso, fornire alle persone una formazione in campo chimico ha significato anche contribuire al rafforzamento delle capacità biologiche. Lo stesso ragionamento può essere applicato ai Progetti 34, 46 e 54. Inoltre, i progetti mirati al rafforzamento dei quadri di riferimento legali CBRN a livello nazionale devono essere considerati anche come riguardanti le questioni in tutto il settore (ad es. P33).

Tuttavia, la Commissione è d'accordo sul fatto che, in considerazione dell'evoluzione dell'Iniziativa verso temi maggiormente orientati alla sicurezza, la cooperazione con il Centro UE di analisi dell'intelligence (INTCEN) debba essere rafforzata. In seguito all'introduzione dell'obiettivo 3 dal titolo "Creare collegamenti più forti tra la sicurezza interna ed esterna nel settore CBRN con i principali partner dell'UE a livello regionale e internazionale" nel nuovo "Piano d'azione per rafforzare la preparazione contro i rischi per la sicurezza di natura chimica, biologica, radiologica e nucleare" del 18 ottobre 2017 (cfr. COM (2017) 610 final), si prevede una cooperazione interistituzionale più sistematica.

21

La Commissione è d'accordo con la Corte sulla necessità di non indebolire l'Iniziativa ampliandola oltre la sua portata tematica, soprattutto considerando il lavoro strutturale che la concentrazione su nuovi argomenti implica in termini di espansioni di capacità all'interno delle squadre nazionali.

Tuttavia, la Commissione e il SEAE ritengono che il potenziale delle strutture CoE a sostegno di altre azioni di interesse dell'UE finanziate da linee di bilancio diverse dovrebbe essere utilizzato nel migliore interesse dell'UE per perseguire obiettivi correlati alla sicurezza CBRN.

In tal senso, l'ampliamento dell'Iniziativa ad altri settori tematici (in particolare gli esplosivi) è direttamente collegato alle attività politiche risultanti dall'implementazione dell'effetto "riflettente" della strategia globale dell'UE (cfr. "Piano d'azione per rafforzare la preparazione contro i rischi per la sicurezza di natura chimica, biologica, radiologica e nucleare" COM(2017) 610 final).

In definitiva, l'approccio "dal basso verso l'alto" dell'Iniziativa potrebbe essere visto come una garanzia contro il rischio di andare troppo oltre il settore CBRN: molti paesi partner e Segretariati regionali hanno infatti già espresso la loro preoccupazione riguardo a questa possibilità.

Alla luce di tali considerazioni e sviluppi, anche la Commissione è dell'avviso che l'interpretazione del settore CBRN non dovrebbe essere troppo ampia, ma dovrebbe essere limitata a quei rischi che si trovano al crocevia tra CBRN e crimine organizzato (come i farmaci contraffatti e il relativo traffico) e dovrebbe comunque essere valutata caso per caso.

22

La Commissione integrerà la componente della valutazione dei rischi nella valutazione dei bisogni e nella metodologia dei piani d'azione nazionali. Ciò consentirebbe di aumentare la consapevolezza dei paesi partner sull'importanza di eseguire una valutazione dei rischi, di introdurre possibili approcci e linee guida, oltre che di sostenerli meglio quando si stabiliscono priorità nelle azioni.

23

La composizione della squadra nazionale è di esclusiva competenza del paese partner e del PFN, così come il coinvolgimento nella procedura NAQ/NAP di altri esperti nazionali che non fanno parte della squadra nazionale. Nonostante ciò, la Commissione propone spesso partecipanti aggiuntivi che possono essere presi in considerazione dal PFN.

La Commissione ha assunto squadre OSA anche in base ai bisogni specifici in ogni regione, nell'ottica di colmare le lacune identificate nelle capacità.

Attualmente, tutte le regioni sono coperte dall'assistenza in loco.

25

Si suppone che l'aumento della visibilità politica dell'Iniziativa stimolerà la volontà politica dei paesi partner di implementare le procedure NAQ/NAP.

In seguito all'attuazione di una politica generale di riduzione del personale, che sta producendo i suoi effetti in termini di personale incaricato di occuparsi dell'Iniziativa dei CoE, nel 2017 è stato estremamente impegnativo sostenere tutti i paesi partner nella loro richiesta di effettuare i NAQ e i NAP.

Il Centro comune di ricerca (JRC) sta preparando un programma provvisorio per il 2018 e il 2019 per far fronte alle diverse richieste ricevute dai paesi partner. Nel garantire il rispetto totale della metodologia NAQ-NAP quando i paesi partner sono assistiti dalla Commissione europea e che il processo è sotto la sua guida, il JRC farà affidamento sul sostegno fornito dagli esperti OSA e/o dagli esperti esterni. Le risorse (disponibilità di esperti e fondi per viaggi e riunioni) per effettuare i NAQ e i NAP sono state aumentate per il 2018 e per il 2019.

26

Il fatto che i paesi partner stiano ora facendo la fila per ricevere supporto per i NAQ e i NAP dovrebbe essere visto come un segno positivo dei progressi dell'Iniziativa. I dati riguardanti i bisogni CBRN nazionali sono spesso molto sensibili e, per questa ragione, ci è voluto un po' di tempo prima che i partner fossero disposti e convinti a condividere queste informazioni con un attore esterno come l'UE. Tuttavia, ora questa fase di esitazione sembra essere terminata ed è subentrata una dinamica positiva e competitiva per dimostrare l'impegno verso l'Iniziativa e/o per presentare il NAP come un traguardo.

In tal senso, l'Iniziativa dei CoE è un po' una vittima del proprio successo, in quanto la Commissione ora deve incrementare la propria capacità di fornire supporto tecnico in termini quantitativi, nonostante un'evidente mancanza di risorse a tale scopo.

37

Il riconoscimento istituzionale e il supporto politico al PFN di solito dipendono dall'importanza attribuita all'Iniziativa dei CoE dalle autorità politiche di alto livello. Aumentando la visibilità politica dell'Iniziativa si punta a un coinvolgimento più sistematico delle Delegazioni dell'UE nella promozione dell'Iniziativa stessa, incluso il sostegno diplomatico del ruolo dei PFN. Anche il ruolo del Funzionario per la cooperazione regionale, ove esistente, è essenziale.

La visibilità dei Segretariati regionali ha anch'essa la sua importanza. Per questo motivo, la DG DEVCO ha deciso di aumentare la dotazione finanziaria per le attività dei Segretariati regionali a partire dal 2018.

38

Le istruzioni inviate dal SEAE il 26 gennaio 2018 ai Responsabili delle Delegazioni UE nei paesi partner dei CoE perseguono esplicitamente questo obiettivo chiedendo, tra l'altro, di sviluppare attività volte ad "aumentare la consapevolezza dell'Iniziativa, i suoi obiettivi i e gli esiti tra gli Stati membri dell'UE, le organizzazioni internazionali pertinenti e altri importanti donatori", un "esercizio che potrebbe anche comportare la progressiva trasformazione dei PFN/delle squadre nazionali nel singolo punto di accesso per tutti i progetti e le attività CBRN nei rispettivi paesi".

Per aumentare l'importanza dei PFN, è essenziale che la DG DEVCO e il SEAE collaborino per intensificare il coordinamento e la cooperazione tra i PFN stessi, i Segretariati regionali e le Delegazioni UE. Il punto di partenza potrebbe essere un coordinamento semplice e logistico: le Delegazioni UE dovranno essere incoraggiate a organizzare tavole rotonde o incontri informali ad hoc con il Responsabile del Segretariato regionale e alcuni PFN della regione nelle Delegazioni, coinvolgendo anche le Ambasciate degli Stati membri dell'UE, oltre alle autorità locali. I costi sarebbero contenuti, soprattutto considerando la crescente dotazione finanziaria per la logistica/la visibilità concessa ai Segretariati regionali, ma l'impatto sarebbe significativo in termini di visibilità e autorità per i PFN.

39

Per enfatizzare l'importanza del ruolo dei Funzionari per la cooperazione regionale per l'Iniziativa, il 21 febbraio 2018 è stata inviata una nota congiunta del SEAE/DG DEVCO a quelle Delegazioni UE presso cui tale sostegno era considerato necessario.

40

Il processo verso un maggiore coinvolgimento delle Delegazioni UE nell'Iniziativa è stato avviato congiuntamente dalla DG DEVCO e dal SEAE. Sono stati compiuti alcuni progressi. Ora sono in atto contatti regolari e più stretti con i Segretariati regionali, gli attuatori e la squadra di governance. Alcune Delegazioni hanno fornito un supporto essenziale nel coinvolgere paesi partner chiave, o nel fornire nuova forza alla loro partecipazione sollevando l'attenzione politica verso l'Iniziativa.

L'obiettivo del totale coinvolgimento di tutte le Delegazioni nei 59 paesi partner dei CoE è piuttosto ambizioso per essere conseguito in 3-4 anni, considerando le restrizioni di bilancio, l'aumento dei carichi di lavoro e il tempo necessario per completare questo progetto. Tuttavia, la Commissione e il SEAE sono fiduciosi che il perseguimento di questo obiettivo è sulla buona strada.

Più di recente, il Segretario Generale del SEAE ha ulteriormente accelerato questo processo inviando note ufficiali all'attenzione dei Responsabili delle Delegazioni nei paesi partner dei CoE (gennaio 2018) nonché al Vice Segretario Generale del SEAE per gli affari politici e ai Dirigenti regionali (novembre 2017), allo scopo di aumentare rispettivamente il coinvolgimento delle Delegazioni UE e la visibilità politica dell'Iniziativa.

Il lavoro dei Funzionari per la cooperazione regionale con sede a Dakar, Islamabad, Manila e Nairobi ha permesso alle Delegazioni delle rispettive regioni di essere molto meglio informate sulle attività dei CoE CBRN. Nel Sud-Est asiatico, i discorsi di apertura effettuati dalle Delegazioni agli eventi legati ai progetti sono diventati una pratica comune. I funzionari hanno anche offerto assistenza alle rappresentanze diplomatiche degli Stati membri dell'UE.

L'Iniziativa ha guadagnato visibilità politica quando, a settembre 2015, si è svolta nelle Filippine una tavola rotonda dei CoE CBRN con i PFN, il Segretariato regionale, l'UNICRI e il JRC CE nell'ambito di un laboratorio ARF co-presieduto dall'UE e incentrato sulla "Sensibilizzazione e promozione della cooperazione all'interno dell'ARF in materia di attenuazione dei rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari (CBRN)".

L'Iniziativa faceva parte delle azioni menzionate nel Piano d'azione di BANDAR SERI BEGAWAN per dare ulteriore solidità alla partnership rafforzata ASEAN-UE (2013-2017) e fa parte del suo successore, il Piano d'azione ASEAN-UE (2018-2022). L'Iniziativa rientrava anche nel Piano di lavoro ASEAN-UE per combattere il terrorismo e la criminalità transnazionale (2014 - 2017). Sulle azioni dei CoE CBRN si è costantemente riferito tenendo conto dei programmi.

41

Sebbene la DG DEVCO riconosca che numerosi progetti abbiano finito per concentrarsi più sulle capacità di sviluppo dei paesi partner che su quelle a livello regionale, è vero anche che nessun approccio regionale può essere totalmente perseguito in assenza di capacità nazionali adeguate.

Inoltre, molti dei progetti svolti erano a livello regionale per quanto riguarda l'ambito e l'approccio - MediPIET ha avuto come obiettivo l'intero vicinato dell'UE; il P41 si è concentrato sugli Impianti chimici ad alto rischio e sull'attenuazione dei rischi nella regione del Fronte atlantico africano; e il P48 si è concentrato sul Miglioramento della gestione regionale delle crisi epidemiche nei paesi partner dei Centri di eccellenza CBRN del Fronte atlantico africano.

42

L'organizzazione di incontri rientra tra le attività dei Segretariati regionali per cui la DG DEVCO ha deciso di aumentare la dotazione finanziaria a partire dal 2018.

Dal 2016 in poi, DEVCO ha iniziato a includere esercitazioni teoriche e sul terreno in tutti i relativi progetti.

Gli scambi rafforzati tra i servizi della DG DEVCO, della DG ECHO e della DG NEAR, che hanno come oggetto i programmi regionali di gestione delle catastrofi e che esplorano la possibilità di formazione e alcune esercitazioni comuni, a partire dai paesi di interesse comune dove sono stabiliti i centri (Algeria, Marocco, Giordania, Georgia), punteranno tutti a consolidare l'iniziativa e a trasformarla in una rete unica e potente.

44

La Commissione e il SEAE sono completamente d'accordo su questo punto. Infatti, hanno già iniziato a coinvolgere le relative Direzioni a livello geografico nella DG DEVCO e nella DG NEAR al fine di stabilire sinergie e aumentare le fonti di finanziamento per l'Iniziativa.

Questo processo è facilitato dal fatto che la rete regionale, che è stata stabilita tramite i CoE, consente ad altri enti dell'UE di utilizzare l'Iniziativa come piattaforma per i loro programmi e progetti.

Un esempio dell'adattabilità dei CoE è fornito dalla bozza del Documento d'azione 2018 sui cambiamenti climatici, che prevede un ruolo primario per i CoE e che è indicato come la piattaforma per sensibilizzare i paesi partner sul legame tra la sicurezza e i cambiamenti climatici attraverso le proprie squadre nazionali e i PFN. Il documento fornisce anche risorse aggiuntive ai CoE, al fine di lanciare un nuovo progetto che affronti i rischi posti all'UE e ai paesi vicini dalla migrazione di malattie e dei relativi vettori a causa dei cambiamenti climatici.

Inoltre, sono in corso discussioni esplorative per un possibile trasferimento del Programma MediPIET (attualmente finanziato nell'ambito dei Progetti CoE 32 e 36) alla DG NEAR dopo il 2019 come bene europeo del vicinato. Se avrà successo, tale modello potrà essere ripetuto per altri progetti CoE, soprattutto nel vicinato dell'UE.

46

Le istruzioni inviate dal SEAE il 26 gennaio 2018 ai Responsabili delle Delegazioni UE nei paesi partner dei CoE perseguono esplicitamente questo obiettivo (cfr. anche risposta al paragrafo 38). L'invito a "nominare un membro del personale all'interno della sezione politica della Delegazione per lavorare come punto di contatto nel/nei paese/i dell'accreditamento" dovrebbe anche stimolare le Delegazioni UE a implementare questa attività.

Le Delegazioni UE nella regione del Sud-Est asiatico sostengono i paesi partner nell'uso dei propri NAP (bozza) per esplorare opportunità di finanziamento da altri donatori. Ad esempio, nell'ambito di un laboratorio ARF co-presieduto dall'UE e incentrato sulla "Sensibilizzazione e promozione della cooperazione all'interno dell'ARF in materia di attenuazione dei rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari (CBRN)", svoltosi nelle Filippine a settembre 2015, è stato dedicato del tempo a "sessioni per istituire partenariati" in cui i paesi partner potessero incontrare potenziali paesi donatori e organizzazioni internazionali (Organizzazione mondiale della sanità - OMS, Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche - OPAC, Agenzia internazionale per l'energia atomica).

48

La Commissione concorda con l'osservazione. Gli scambi di informazioni tra la DG DEVCO e NEAR/ECHO esistono già ma potrebbero diventare formali.

Con riferimento alla Georgia, a gennaio 2018 la DG ECHO si è unita a una missione di identificazione della DG NEAR per il programma d'azione annuale (PAA) sulla sicurezza, sul principio di legalità e la gestione e la prevenzione delle crisi. Anche sulla base della valutazione dei bisogni fornita dal governo della Georgia, la DG NEAR sta definendo l'assistenza in merito ai rischi CBRN nel PAA 2018. Attraverso un ulteriore impegno, l'UE affronterà la debolezza strutturale nel coordinamento CBRN nazionale.

Inoltre, dalla fine del 2017, la DG NEAR e la DG DEVCO stanno esplorando la fattibilità di trasferire il progetto MediPIET alla DG NEAR a partire dal 2020.

50

Uno dei compiti principali dei Funzionari per la cooperazione regionale (personale della DG DEVCO) è il monitoraggio dell'iniziativa nelle rispettive regioni. Le loro informazioni sono combinate con il monitoraggio contrattuale del Project Manager nella DG DEVCO. Vengono prese in considerazione le informazioni da parte di altri stakeholder e tali informazioni includono gli strumenti menzionati dalla Corte.

La Commissione è d'accordo sul fatto che il quadro logico complessivo (inclusi gli indicatori di esito/impatto) dal livello del progetto al livello dei bisogni dell'iniziativa debba essere definito meglio. Utilizzando un approccio completo e sistematico sulla valutazione dei rischi e usando i NAQ e i NAP come strumenti per misurare i progressi nei paesi partner, questo è un obiettivo possibile da raggiungere nel prossimo futuro.

Il coinvolgimento dei paesi partner nel monitoraggio dei progetti sta aumentando. Di recente, numerosi Segretariati regionali hanno deciso di organizzare regolarmente (da 2 a 4 volte all'anno) incontri sui progressi nei segretariati raccogliendo tutti gli attuatori dei progetti, oltre a riunioni sui progressi ogni 6 mesi con la Commissione europea.

51

Il portale dei CoE CBRN dell'UE è un importante strumento di collaborazione per l'Iniziativa, che è completamente decentralizzata e attiva in 8 regioni del mondo. Il portale è, per sua natura, collaborativo e ha subito un'evoluzione con l'espandersi dell'Iniziativa agli attuali 60 paesi, con la conseguente necessità di adeguamenti. La struttura del portale attuale è in fase di aggiornamento.

In seguito alla rapida evoluzione delle tecnologie informatiche, è stata presa la decisione di lavorare in parallelo allo sviluppo interno di un nuovo portale, sulla base di un diverso protocollo software standard, che ne migliorerà la portabilità, la capacità di manutenzione, l'aggiornamento e la sostenibilità. Il Centro comune di ricerca (JRC) sta attualmente conducendo lo studio di fattibilità per questo sviluppo. Ciò include la razionalizzazione dei livelli di accesso e dei ruoli degli utenti registrati, riorganizzando la struttura del modulo di registro dei documenti e riattivando un forum per le discussioni. Il JRC continuerà ad aggiornare il portale dei CoE man mano che i documenti e i materiali correlati al progetto (che sono memorizzati con livelli di accesso adeguati) saranno disponibili.

Le migliori prassi e le linee guida di altri progetti CBRN dell'UE (finanziati nell'ambito del Piano d'azione CBRN dell'UE o nell'ambito del programma di ricerca sulla sicurezza, ove possibile) saranno resi accessibili attraverso il portale dei CoE.

52

Relazioni (semestrali) sui progressi vengono messe a disposizione del segretariato regionale e dei PFN. L'accesso a materiali specifici sui progetti è soggetto alla preventiva approvazione dei paesi partner (clausola di riservatezza per le informazioni sensibili specifiche per paese).

I documenti e i materiali dei CoE correlati ai progetti vengono conservati nel portale dei CoE con adeguati livelli di accesso e diritti di visualizzazione/modifica. Per avere un registro dei documenti più intuitivo, è in fase di sviluppo una riorganizzazione della struttura del modulo del registro stesso, nonché uno schema più snello riguardante i diritti di visualizzazione/modifica.

53

Come riconosciuto nella risposta al paragrafo 51, la raccolta sistematica delle informazioni e il mantenimento di registri di tutti gli attori coinvolti devono essere e saranno migliorati. Tuttavia, ciò rimarrà difficile finché il portale non sarà completamente operativo e affidabile, cosa che non è stata sempre così in passato, generando confusione e la suddetta incompletezza delle informazioni.

54

Vedere le risposte ai paragrafi 51 e 53.

56

La valutazione ROM (gestita dalle Sedi centrali della DG DEVCO per tutte le unità) non viene eseguita per tutti i progetti, ma solo per un campione limitato di progetti secondo le priorità fornite dai Responsabili dell'Unità con cadenza annuale e con una dotazione di oltre 1 milione di euro.

Naturalmente ciò non significa che la Commissione non debba garantire un adeguato monitoraggio dei progetti e strumenti aggiuntivi di valutazione per occuparsi dei risultati dei progetti. Questo è il motivo per cui il JRC è stato incaricato di effettuare una valutazione tecnica sistematica di tutti i progetti CoE.

57

La Commissione riconosce questa debolezza in termini di obiettivi, indicatori, nonché la necessità di sviluppare un chiaro legame tra loro. Per colmare questa lacuna, DEVCO e JRC stanno già lavorando allo sviluppo di indicatori utilizzando, come base, gli sforzi già compiuti nel campo del controllo delle esportazioni di prodotti a duplice uso. Parallelamente, darà il suo contributo anche la maggiore attenzione dell'Iniziativa verso l'organizzazione di esercitazioni teoriche e sul terreno regionali e sub-regionali, in quanto le esercitazioni possono servire da indicatori dell'impatto dei progetti.

58

Viene fatto un ulteriore sforzo per assicurare che il portale dei CoE venga aggiornato regolarmente con documenti correlati ai progetti disponibili per il JRC. Il portale dei CoE viene usato come registro dei documenti prodotti nell'ambito del processo di valutazione.

In alcuni casi, la valutazione è stata completata dal feedback raccolto da altre fonti diverse dalla documentazione correlata al progetto.

La raccolta di informazioni per scopi di valutazione viene fatta sistematicamente dai comitati direttivi del progetto e attraverso forme di feedback specifiche (per gli elementi di formazione). Da due anni, sono coinvolti anche gli esperti di alto livello degli Stati membri e gli esperti OSA e il loro feedback viene utilizzato.

59

In seguito all'attuazione di una politica generale di riduzione del personale, che sta producendo i suoi effetti in termini di personale JRC incaricato dell'Iniziativa dei CoE, in accordo con la DG DEVCO, il JRC ha nominato e coordinato esperti indipendenti in innovazione e ricerca nei settori chimico, biologico, radiologico e nucleare per la valutazione dell'attuazione dei progetti secondo la metodologia di valutazione approvata dalla DG DEVCO.

Sono state emesse relazioni di valutazione standardizzate per ogni progetto da parte del team di esperti assegnato al compito, sotto la supervisione della Task Force di JRC. Inoltre, il JRC si sta impegnando per ottenere la valutazione di progetti CoE aggiornati e per emettere rapporti di valutazione in tempo per le azioni specifiche da adottare sulle possibili raccomandazioni e sono stati già ottenuti dei miglioramenti.

60

Si spera che aumentando il coinvolgimento delle Delegazioni UE si rinforzi la sostenibilità dei risultati raggiunti attraverso l'implementazione dei progetti anche nel quadro dell'Iniziativa.

Conclusioni e raccomandazioni

62

La Commissione non è d'accordo sul fatto che la raccomandazione di concentrare i finanziamenti dell'UE in aree di maggiore rilevanza per la sicurezza dell'UE non sia stata attuata.

Vedere la risposta al paragrafo III oltre alle risposte ai paragrafi 16, 17, 18 e 19.

65

La Commissione integrerà la componente della valutazione dei rischi nella valutazione dei bisogni e nella metodologia dei piani d'azione nazionali. Ciò consentirebbe di aumentare la consapevolezza dei paesi partner sull'importanza di eseguire una valutazione dei rischi, di introdurre possibili approcci e linee guida, oltre che di sostenerli meglio quando si stabiliscono priorità nelle azioni.

Raccomandazione 1

La Commissione e il SEAE accettano la raccomandazione.

  1. Il SEAE e i servizi della Commissione esploreranno la possibilità di effettuare una tale analisi.

    Le interazioni con la DG HOME e il relativo Gruppo di consulenza CBRN, che coinvolgono i coordinatori CBRN recentemente nominati dagli Stati membri dell'UE, continueranno e saranno rafforzate ove appropriato e dove potrebbero svilupparsi sinergie (ad es. mappatura degli esperti e delle strutture di formazione CBRN esistenti; partecipazione alle esercitazioni transfrontaliere teoriche e sul terreno).
  2. La componente di valutazione dei rischi sarà integrata nella valutazione dei bisogni dei CoE e nella metodologia del piano d'azione nazionale. Ciò consentirebbe di aumentare la consapevolezza dei paesi partner sull'importanza di eseguire una valutazione dei rischi, di introdurre possibili approcci e linee guida, oltre che di sostenerli meglio quando si stabiliscono priorità nelle azioni.
  3. La Commissione (DG DEVCO e JRC) ha predisposto un programma provvisorio per il 2018 e il 2019 per far fronte alle diverse richieste ricevute dai paesi partner. Nel garantire il rispetto totale della metodologia NAQ-NAP quando i paesi partner sono assistiti dalla Commissione europea e che il processo è sotto la sua guida, il JRC farà affidamento sul sostegno fornito dagli esperti OSA e/o dagli esperti esterni e verranno dedicate risorse adeguate per la missione.
Raccomandazione 2

La Commissione accetta la raccomandazione e ha già iniziato ad implementare attività regionali comprendenti esercitazioni teoriche e sul terreno a livello regionale e sub-regionale.

La tavola rotonda regionale dei CoE mostra un livello di titolarità e un grado di iniziative continuamente crescenti per il networking regionale, la cooperazione e l'impostazione di attività nonché l'assistenza verso organizzazioni internazionali o regionali (Unione africana, ASEAN, ISTC, STCU, OMS, OPAC, Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, Comitato per la Risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite n. 1540, Convenzione sulle armi biologiche e tossiche, BACAC, ecc.).

La possibilità di organizzare formazione ed esercitazioni congiunte con programmi continui di gestione delle catastrofi gestiti dalla DG ECHO e dalla DG NEAR sarà ulteriormente analizzata.

Raccomandazione 3

La Commissione e il SEAE accettano la raccomandazione.

  1. Il SEAE e la Commissione esploreranno la possibilità di estendere le responsabilità in materia CBRN agli esperti antiterrorismo in quelle delegazioni in cui sono stati nominati.
  2. Il settore CBRN è già incluso in alcune delle discussioni sulla sicurezza. In futuro, ciò potrebbe essere fatto con cadenza più regolare.
Raccomandazione 4

La Commissione e il SEAE accettano la raccomandazione.

La DG DEVCO ha già avviato la discussione con la DG NEAR e le relative Direzioni a livello geografico, nonché con la DG ECHO sulla gestione delle catastrofi.

Raccomandazione 5

La Commissione accetta la raccomandazione.

Il JRC e la squadra di supporto esterno esistente della DG DEVCO sul monitoraggio orientata ai risultati stanno fornendo sostegno alla DG DEVCO per il miglioramento e la razionalizzazione degli indicatori e l'allineamento tra il Programma indicativo pluriennale, i Programmi d'azione annuali e i progetti implementati.

Raccomandazione 6

La Commissione accetta la raccomandazione.

Il portale dei CoE CBRN dell'UE è un importante strumento di collaborazione per l'iniziativa, che è completamente decentralizzata e attiva in 8 regioni del mondo. Il portale è, per sua natura, collaborativo e ha subito un'evoluzione con l'espandersi dell'Iniziativa agli attuali 60 paesi, con la conseguente necessità di adeguamenti. La struttura del portale attuale è in fase di aggiornamento.

In seguito alla rapida evoluzione delle tecnologie informatiche, è stata presa la decisione di lavorare in parallelo allo sviluppo interno di un nuovo portale, sulla base di un diverso protocollo software standard, che ne migliorerà la portabilità, la capacità di manutenzione, l'aggiornamento e la sostenibilità. Il Centro comune di ricerca (JRC) sta attualmente conducendo lo studio di fattibilità per questo sviluppo.

  1. La struttura del portale dei CoE attuale è in fase di aggiornamento. Ciò include la razionalizzazione dei livelli di accesso e dei ruoli degli utenti registrati, riorganizzando la struttura del modulo di registro dei documenti e riattivando un forum per le discussioni. Il JRC continuerà ad aggiornare il portale dei CoE man mano che i documenti e i materiali correlati al progetto (che sono memorizzati con livelli di accesso adeguati) saranno disponibili.
  2. Le migliori prassi e le linee guida di altri progetti CBRN dell'UE (finanziati nell'ambito del Piano d'azione CBRN dell'UE o nell'ambito del programma di ricerca sulla sicurezza, ove possibile) saranno rese accessibili attraverso il portale dei CoE.

Abbreviazioni e acronimi

AC: Asia centrale

AOC: Africa orientale e centrale

CBRN: Chimico, biologico, radiologico e nucleare

CCG: Consiglio di cooperazione del Golfo

DG DEVCO: Direzione generale Cooperazione internazionale e sviluppo

DG ECHO: Direzione generale Protezione civile e operazioni di aiuto umanitario europee

DG NEAR: Direzione generale Politica di vicinato e negoziati di allargamento

ESOO: Europa Sud-orientale ed orientale

FAA: Fronte atlantico africano

IcSP: Strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace

INTCEN: Centro dell’UE di analisi dell’intelligence

JRC: Centro comune di ricerca

MO: Medio Oriente

NAP: Piano d’azione nazionale

NAQ: Questionario per la valutazione dei bisogni

NAS: Nord Africa e Sahel

PFN: Punto focale nazionale

SEA: Sud-Est asiatico

SEAE: Servizio europeo per l’azione esterna

UNICRI: Istituto interregionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia

Note

1 Esistono altre azioni, quale il rafforzamento dei sistemi di controllo delle esportazioni di prodotti a duplice uso (ossia materiali CBRN con applicazioni sia civili che militari) e il riorientamento degli scienziati con conoscenze tecnologiche a duplice uso.

2 COM(2017) 610 final del 18 ottobre 2017 “Piano d’azione per rafforzare la preparazione contro i rischi per la sicurezza di natura chimica, biologica, radiologica e nucleare”.

3 Ad esempio, la risoluzione UNSCR 1540, la Convenzione sulle armi chimiche, la Convenzione sull’interdizione delle armi biologiche e il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari.

4 Pool Reinsurance Company. Terrorism threat and mitigation report. August-December 2016. Clingendael Strategic Monitor 2017.

5 Conclusioni del Consiglio sul rafforzamento della sicurezza chimica, biologica, radiologica e nucleare (CBRN) nell’Unione europea – Piano d’azione CBRN dell’UE. Doc. 15505/1/09 REV 1 del 12 novembre 2009.
COM(2014) 247 final “Comunicazione su un nuovo approccio dell’UE per il rilevamento e l’attenuazione dei rischi chimici, biologici, radiologici, nucleari ed esplosivi (CBRN-E).
COM(2017) 610 final.

6 Progetto di conclusioni del Consiglio sulla rinnovata strategia di sicurezza interna dell’Unione europea 2015-2020, 10 giugno 2015, documento 9798/15.
Conclusioni del Consiglio sulla relazione speciale n. 17/2014 della Corte dei conti europea dal titolo “L’iniziativa “centri di eccellenza” dell’UE è in grado di contribuire efficacemente ad attenuare i rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari provenienti da aree esterne all’UE?" 26 ottobre 2015, Doc. 13279/15.
Joint declaration by the President of the European Council, the President of the European Commission, and the Secretary General of the North Atlantic Treaty Organization. 2016 EU-NATO joint declaration.
Conclusioni del Consiglio sull’azione esterna dell’UE relativa alla lotta al terrorismo. Documento 10384/17 del 19 giugno 2017.

7 Risoluzione del Parlamento europeo del 29 aprile 2015 sulle relazioni speciali della Corte dei conti nel contesto del discarico alla Commissione per l’esercizio 2013. Documento P8_TA(2015)0119.
Risoluzione del Parlamento europeo del 9 luglio 2015 sull’agenda europea in materia di sicurezza. P8_TA(2015)0269.
Risoluzione del Parlamento europeo del 23 novembre 2016 sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune. P8_TA(2016)0440.

8 SWD(2017) 278 final “Comprehensive Assessment of EU Security Policy, accompanying the document: Communication from the Commission to the European Parliament, the European Council and the Council – Ninth progress report towards an effective and genuine Security Union.

9 Shared Vision, Common action: A Stronger Europe. A Global Strategy for the European Union’s Foreign and Security Policy, giugno 2016.

10 Annual Action Programme 2017 for Article 5 of the Instrument contributing to Stability and Peace: Action document for mitigation of and preparedness against risks related to CBRN materials or agents.

11 Regolamento (UE) n. 230/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2014, che istituisce uno strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace (GU L 77 del 15.3.2014, pag. 1).

12 Instrument contributing to Stability and Peace (IcSP) Thematic Strategy Paper 2014-2020. Multi-annual Indicative Programme 2014-2017 (Annex).

13 I progetti pilota e la pianificazione erano finanziati nell’ambito del programma d’azione annuale 2009 per l’attenuazione dei rischi legati ai materiali o agli agenti CBRN e la preparazione a essi.

14 I segretariati regionali dell’Europa sud-orientale e orientale e del Medio oriente.

15 Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova e Ucraina.

16 Etiopia, Kuwait, Pakistan e Sierra Leone hanno aderito all’Iniziativa nel 2017 e la Mongolia nel marzo 2018.

17 Il Kazakistan ha manifestato interesse ad aderire all’Iniziativa.

18 Stockholm International Peace Research Institute Yearbook 2017.

19 I paesi partner (tramite le squadre nazionali) individuano i propri bisogni specifici e discutono a livello regionale le azioni che sarebbe possibile attuare per contrastare i rischi e le minacce CBRN comuni.

20 SWD(2017) 278 final PART 1/2, pag. 13.

21 Conclusioni del Consiglio sul rafforzamento della sicurezza chimica, biologica, radiologica e nucleare (CBRN) nell’Unione europea – Piano d’azione CBRN dell’UE. Doc. 15505/1/09 REV 1 del 12 novembre 2009.

22 Regolamento (UE) n. 230/2014.
Instrument contributing to Stability and Peace (IcSP) Thematic Strategy Paper 2014-2020.

23 Per analogia, nel primo piano d’azione CBRN erano state richieste agli Stati membri dell’UE 124 azioni riguardanti la prevenzione, l’individuazione, la preparazione e la risposta.

24 Le squadre nazionali CBRN coordinano i lavori e divulgano le informazioni tra le istituzioni dei propri paesi quali i ministeri, le agenzie e le strutture di ricerca e formazione coinvolte a vari livelli nell’attenuazione dei rischi CBRN.

25 Ad esempio, i punti di contatto per l’INTERPOL, l’Organizzazione mondiale della sanità, il Comitato 1540 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, la convenzione sulle armi biologiche, l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura, l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, l’Agenzia internazionale dell’energia atomica, il Programma per la prevenzione, la preparazione e la reazione alle catastrofi naturali e causate dall’uomo ecc.

26 Il segretariato regionale è composto da un caposegretariato e da un coordinatore regionale UNICRI.

27 Un esperto in loco copre due regioni: Nord Africa e Sahel e Medio oriente.

28 Organizzazione mondiale della sanità, Convenzione sulle armi biologiche, Convenzione sulle armi chimiche, Interpol e Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite.

29 L’iniziativa centri di eccellenza CBRN dell’UE, il regolamento sanitario internazionale dell’Organizzazione mondiale della sanità, la risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite n. 1540 e la Convenzione sulle armi biologiche.

30 L’estensione dell’audit della Corte ha incluso il progetto 60. Tuttavia, per questo calcolo gli auditor hanno anche tenuto conto di tutti i progetti fino al 66. Sono stati esclusi i progetti di assistenza tecnica in loco.

31 Escludendo i contratti per la prestazione di assistenza tecnica in loco e di fornitura di attrezzature.

32 Il trasporto di merci pericolose e la sicurezza alimentare.

33 Le esercitazioni teoriche prevedono una discussione tra i partecipanti, per individuare e proporre azioni di risposta. Le esercitazioni sul terreno mettono alla prova le capacità di risposta ad un incidente CBRN.

34 Ad esempio, i progetti 4, 9, 17, 21, 22, 23, 33, 34, 42, 44, 46 e 47.

35 Gli Emirati arabi uniti hanno ospitato l’evento che ha visto la partecipazione del Regno hascemita di Giordania, del Regno del Marocco, dello Stato del Qatar, del Regno dell’Arabia Saudita, dello Stato del Kuwait, del Sultanato dell’Oman e del Regno del Bahrein.

36 Un posto di agente IcSP per la cooperazione regionale a lungo termine assegnato ad Amman è stato trasferito alla DG NEAR.

37 Come l’antiterrorismo, la protezione delle infrastrutture critiche e il contrasto ai traffici illeciti.

38 Ossia la DG DEVCO, il SEAE, l’esperto in loco, l’UNICRI e la squadra di governance.

39 Per circa il 70 % dei progetti.

40 Ad esempio: la valutazione finale del progetto 6 raccomandava di migliorare la gestione del tempo e delle risorse finanziarie. Se le risorse sono insufficienti, occorre individuarlo prima durante la sorveglianza del progetto. La valutazione ex post del progetto 22 raccomandava di ampliare la definizione delle discipline di risposta alle emergenze, per includere una più ampia base di portatori di interessi, tra cui i prestatori di servizi sanitari.

Evento Data
Adozione del piano di indagine (APM) / Inizio dell’audit 25.4.2017
Trasmissione ufficiale del progetto di relazione alla Commissione (o ad altra entità sottoposta ad audit) 2.3.2018
Adozione della relazione finale dopo la procedura del contraddittorio 24.4.2018
Risposte ufficiali della Commissione e del SEAE ricevute in tutte le lingue 25.5.2018

Équipe di audit

Le relazioni speciali della Corte dei conti europea illustrano le risultanze degli audit espletati su politiche e programmi dell’UE o su temi relativi alla gestione concernenti specifici settori di bilancio. La Corte seleziona e pianifica detti compiti di audit in modo da massimizzarne l’impatto, tenendo conto dei rischi per la performance o la conformità, del livello delle entrate o delle spese, dei futuri sviluppi e dell’interesse pubblico e politico.

Il presente controllo di gestione è stato espletato dalla Sezione III della Corte, competente per l’audit della spesa per Azioni esterne, sicurezza e giustizia.
Al momento dell’adozione della relazione, Karel Pinxten era Decano della Sezione e Membro relatore. Dopo la scadenza del suo mandato il 30 aprile 2018, Bettina Jakobsen è subentrata come Membro Relatore e Decano della Sezione. L’équipe di audit era composta da Sabine Hiernaux-Fritsch, prima manager; Aurelia Petliza, capoincarico; Michiel Sweerts e Dirk Neumeister, auditor. Hannah Critoph ha fornito l’assistenza linguistica.

Da sinistra a destra: Dirk Neumeister, Aurelia Petliza, Bettina Jakobsen, Michiel Sweerts.

Per contattare la Corte

CORTE DEI CONTI EUROPEA
12, rue Alcide De Gasperi
1615 Luxembourg
LUXEMBOURG

Tel. +352 4398-1
Modulo di contatto: eca.europa.eu/it/Pages/ContactForm.aspx
Sito Internet: eca.europa.eu
Twitter: @EUAuditors

Numerose altre informazioni sull’Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu).

Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2018

PDF ISBN 978-92-872-4707-0 ISSN 1977-5709 doi:10.2865/11819 QJ-AB-18-011-IT-N
HTML ISBN 978-92-872-4326-3 ISSN 1977-5709 doi:10.2865/24403 QJ-AB-18-011-IT-Q

© Unione europea, 2018

Per qualsiasi utilizzo o riproduzione di fotografie o di altro materiale i cui diritti d’autore non appartengano all’Unione europea, occorre chiedere l’autorizzazione direttamente al titolare di tali diritti.

PER CONTATTARE L’UE

Di persona
I centri di informazione Europe Direct sono centinaia, disseminati in tutta l’Unione europea. Potete trovare l’indirizzo del centro più vicino sul sito https://europa.eu/european-union/contact_it

Telefonicamente o per email
Europe Direct è un servizio che risponde alle vostre domande sull’Unione europea. Il servizio è contattabile:

PER INFORMARSI SULL’UE

Online
Il portale Europa contiene informazioni sull’Unione europea in tutte le lingue ufficiali: https://europa.eu/european-union/contact_it

Pubblicazioni dell’UE
È possibile scaricare o ordinare pubblicazioni dell’UE gratuite e a pagamento dal sito EU Bookshop (https://publications.europa.eu/it/publications). Le pubblicazioni gratuite possono essere richieste in più esemplari contattando Europe Direct o un centro di informazione locale (cfr. https://europa.eu/european-union/contact_it).

Legislazione dell’UE e documenti correlati
La banca dati EurLex contiene la totalità della legislazione UE dal 1951 in poi in tutte le versioni linguistiche ufficiali: http://eur-lex.europa.eu

Open Data dell’UE
Il portale Open Data dell’Unione europea (http://data.europa.eu/euodp/it/home?) dà accesso a un’ampia serie di dati prodotti dall’Unione europea. I dati possono essere liberamente utilizzati e riutilizzati per fini commerciali e non commerciali.