| Un paese ... | A) può aderire all’UE |
B) non può aderire all’UE |
|---|---|---|
| 1) che non garantisce la libertà di stampa | NO | SÌ |
| 2) che ammette la pena di morte | NO | SÌ |
| 3) che permette ai suoi cittadini di protestare contro il governo | SÌ | NO |
| 4) in cui il parlamento è periodicamente eletto | SÌ | NO |
| 5) in cui la politica è determinata dai capi militari, che possono persino intervenire militarmente nelle questioni interne | NO | SÌ |
| 6) in cui le persone sono considerate innocenti finché un giudice non ne stabilisce la colpevolezza | SÌ | NO |
| 7) in cui esiste un solo partito, che è sempre al governo | NO | SÌ |
| 8) che protegge le minoranze che subiscono discriminazioni e pregiudizi da parte dei gruppi di maggioranza | SÌ | NO |
| Chi…? | Parlamento europeo | Consiglio europeo | Consiglio dell’Unione europea | Commissione europea | Corte di giustizia dell’Unione europea |
|---|---|---|---|---|---|
| 1) formula proposte di atti legislativi dell’UE | NO | NO | NO | SÌ | NO |
| 2) approva le leggi dell’UE | SÌ | NO | SÌ | NO | NO |
| 3) consta di un solo rappresentante/membro per ciascun paese dell’UE | NO | SÌ | SÌ | SÌ | SÌ |
| 4) è eletto direttamente | SÌ | NO | NO | NO | NO |
| 5) gestisce il bilancio | NO | NO | NO | SÌ | NO |
| 6) rappresenta gli interessi dei cittadini | SÌ | NO | NO | NO | NO |
| 7) rappresenta gli interessi dei paesi dell’Unione/dei loro governi | NO | SÌ | SÌ | NO | NO |
| 8) rappresenta gli interessi dell’Unione nel suo complesso | NO | NO | NO | SÌ | NO |
| 9) decide sull’interpretazione delle normative dell’UE | NO | NO | NO | NO | SÌ |
| 10) definisce gli orientamenti politici generali dell’UE | NO | SÌ | NO | NO | NO |
Adesso sapete molte cose sulle istituzioni europee, ma conoscete i nomi e le facce delle persone che ne sono alla guida? Ad esempio, sapete chi è l’attuale:
Roberta Metsola Presidente
del Parlamento europeo
Charles Michel Presidente
del Consiglio europeo
Ursula von der Leyen Presidente
della Commissione europea
Josep Borrell Fontelles
Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la
politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione
europea | Esempi | Libera circolazione delle persone | Libera circolazione delle merci | Libera circolazione dei servizi | Libera circolazione dei capitali |
|---|---|---|---|---|
| 1. Posso comprare un’auto usata all’estero e portarla a casa senza dover pagare i dazi doganali. | NO | SÌ | NO | NO |
| 2. Posso viaggiare ovunque all’interno dell’UE. | SÌ | NO | NO | NO |
| 3. Posso studiare in un altro paese dell’UE. | SÌ | NO | NO | NO |
| 4. I miei genitori possono far ristrutturare il bagno da un piastrellista di un altro paese dell’UE. | NO | NO | SÌ | NO |
| 5. I miei genitori possono spedirmi denaro, senza costi aggiuntivi, nel paese in cui studio. | NO | NO | NO | SÌ |
| 6. Posso lavorare in un altro paese dell’UE. | SÌ | NO | NO | NO |
| 7. Posso acquistare merci online da un altro paese dell’UE senza dover pagare i dazi doganali. | NO | SÌ | NO | NO |
La legislazione dell’UE ha introdotto norme severe riguardo all’etichettatura di determinati prodotti quali alimenti, bevande e cosmetici. Le etichette servono a proteggere la salute e la sicurezza dei consumatori e li aiutano a fare le scelte giuste. In mancanza di adeguata etichettatura, un prodotto non può essere autorizzato all’immissione in commercio.
La marcatura
CE attesta la sicurezza di un prodotto e la sua
conformità alle norme dell’UE in materia di salute, sicurezza e
ambiente.
Il marchio
UE di qualità ecologica (Ecolabel UE) è assegnato ai
prodotti e ai servizi rispettosi dell’ambiente. Il sistema di
assegnazione del marchio Ecolabel UE è a partecipazione
volontaria ed è stato introdotto nel 1980 dalla normativa
dell’UE.
L’etichetta
energetica dell’UE indica il livello di efficienza
energetica di un’apparecchiatura secondo una scala da A a G. La
classe A (verde) è quella con la massima efficienza energetica,
mentre la classe G (rossa) è quella meno efficiente sul piano
energetico. Una nuova versione di questa etichetta è stata
introdotta il 1º marzo 2021 per determinate categorie di
prodotti (frigoriferi, congelatori, lavastoviglie, lavatrici e
televisori), a cui si aggiungeranno altri prodotti nei prossimi
anni.
Il marchio
biologico UE indica che un determinato prodotto
soddisfa le norme dell’UE relative al settore dell’agricoltura
biologica. Per i prodotti trasformati, la presenza di questo
marchio significa che almeno il 95 % degli ingredienti di
origine agricola è biologico.
I tre
marchi di qualità dell’UE indicano che i prodotti
alimentari presentano caratteristiche derivanti dalla zona
geografica di produzione ovvero dalla composizione tradizionale
del prodotto o dal metodo tradizionale di produzione.