
Piano dell'Unione europea per i diritti dei minorenni

Questo volantino introduce un nuovo piano per i diritti dei bambini e delle bambine (ossia tutte le persone che hanno meno di 18 anni).

Il piano è stato scritto dall'Unione europea.
L'Unione europea è formata da 27 Paesi che lavorano insieme.
L'Unione europea è detta anche UE.

I diritti dei bambini e delle bambine sono impegni che abbiamo preso per garantire a loro di vivere bene.
Lo sapevi?

L'insieme degli impegni presi sui diritti dei bambini è scritto nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Qui di seguito esempi dei diritti dei bambini:

- essere al sicuro

- giocare

- imparare

- esprimersi
Nel piano è scritto che l'UE si impegnerà a:

- insegnare a tutti i diritti dei bambini;

- riflettere su come mettere in pratica i diritti dei bambini;

- garantire che tutti i bambini possano godere dei loro diritti.
Le sei priorità del piano

Nel piano è scritto che l'UE ha sei priorità.

L'UE vuole assicurare che:

1. tutti i bambini riescano ad esprimersi;


2. i bambini possano ricevere un'istruzione di qualità e l'aiuto necessario di un medico o in un ospedale quando serve;

le famiglie abbiano mezzi sufficienti;

3. i bambini siano al sicuro;


4. i bambini siano trattati con in maniera giusta da polizia, avvocati e giudici;


5. i bambini possano usare computer e telefono in modo sicuro;

6. tutti i bambini del mondo possano godere dei loro diritti.
Lo sapevi?
Nel preparare il piano, l'UE ha parlato con molte persone, tra cui 10 000 minorenni.
Questa versione a misura di minore della strategia dell'UE sui diritti dei minori ("il Piano") è stata elaborata in collaborazione con i minori stessi. Il Centro per i diritti dei minori presso la Queen's University di Belfast, Irlanda del Nord, ha riunito due gruppi di bambini e giovani provenienti da due scuole di Dublino, Irlanda. Hanno lavorato insieme per decidere in che modo i messaggi fondamentali del "Piano" debbano essere spiegati ai minori in questo opuscolo. La versione originale del "Piano" era in inglese. Il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa", dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (membro di Eurochild) è stato a fianco dei minori per convalidare "il Piano", rivedendo il testo in italiano e assicurandosi che nel processo di traduzione esso rimanesse a misura di bambino.
La Commissione europea tiene a ringraziare in modo particolare: la scuola secondaria Bremore Educate Together, gli insegnanti Kathy e Janice, gli studenti Hamilton, Alex, Stuart, Katie, Joseph, Molly e Niamh; e la scuola secondaria Saint Joseph (Rush), gli insegnanti Darren, Judy, Kevin e Louise, gli studenti Ellie, Cohen, Mollie, Joshua, Christopher, Evan, Jake, Kelsie, Monika, Cordelia, Stephen e Oisin, insieme a Adel, Alison, Andrea, Jorkys, Sara ed il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa", dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
L'accessibilità del documento è stata assicurata dall'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea.
ISBN 978-92-76-44204-2 | doi:10.2838/594492 | DS-03-21-113-IT-C | |
ISBN 978-92-76-41359-2 | doi:10.2838/100647 | DS-03-21-113-IT-N | |
HTML | ISBN 978-92-76-41340-0 | doi:10.2838/61936 | DS-03-21-113-IT-Q |

Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, 2021
© Unione europea, 2021
globo terrestre della pagina di copertina: illustrazione di by OpenClipart-Vectors proveniente da Pixabay
Dove posso trovare ulteriori informazioni?
I centri di informazione Europe Direct sono centinaia, disseminati in tutta l’Unione europea. Potete trovare l’indirizzo del centro più vicino a voi sul sito: https://europa.eu/european-union/contact/meet-us_it
Europe Direct è contattabile:
— al numero verde 00 800 6 7 8 9 10 11 (presso alcuni operatori queste chiamate possono essere a pagamento),
— al numero +32 22999696, oppure
— per e-mail dal sito https://europa.eu/european-union/contact_it
Il sito Europa contiene informazioni sull’Unione europea in tutte le lingue ufficiali: https://europa.eu.
È possibile scaricare o ordinare pubblicazioni dell’UE gratuite e a pagamento dal sito: https://op.europa.eu/it/publications
Per aiuto e consigli ai cittadini e alle imprese dell’UE, consultate il sito Your Europe: https://europa.eu/youreurope/index.htm
Per materiali didattici, giochi e quiz, consultate il sito Learning Corner: https://europa.eu/learning-corner/home_it
Scoprite il Portale per i giovani sul sito: https://europa.eu/youth/EU_it
La Commissione europea nel vostro paese: https://ec.europa.eu/info/about-european-commission/contact/representations-member-states_it
Il Parlamento europeo nel vostro paese: https://www.europarl.europa.eu/at-your-service/it/stay-informed/liaison-offices-in-your-country
La rete dei centri europei dei consumatori: https://ec.europa.eu/info/live-work-travel-eu/consumer-rights-and-complaints/resolve-your-consumer-complaint/european-consumer-centres-network-ecc-net_it