L’attuazione dei fondi della politica di coesione tramite programmi operativi implica una serie di attività che generano costi per la Commissione, gli Stati membri e i beneficiari. La Corte ha appurato se i costi sostenuti dagli Stati membri e dalla Commissione per l’attuazione dei fondi della p...
L’UE fornisce finanziamenti ai fondi di venture capital per investimenti diretti principalmente alle start-up e alle imprese emergenti innovative. Questo audit ha esaminato i sei strumenti d’intervento gestiti a livello centrale che sono stati attuati dal 1998. Il FEI gestisce questi interventi ...
La presente relazione si fonda sui contributi di centinaia di migliaia di cittadini che hanno espresso la loro opinione in occasione di circa 1 600 dialoghi e mediante la consultazione online sul futuro dell'Europa. L'intento è di alimentare la riflessione dei leader dell'UE a 27 in occasione de...
La Commissione Juncker persegue politiche che creano un ecosistema tale da consentire alle industrie europee di prosperare. Di conseguenza l’industria è in grado di creare posti di lavoro di qualità in un mercato unico forte ed equo, promuovere la competitività dell’Europa, incentivare gli inves...
In un mondo complesso, connesso e controverso, l’Unione europea mantiene il suo pieno impegno nei confronti del multilateralismo e di un ordine mondiale fondato su regole con al centro le Nazioni Unite, che promuova la pace e la sicurezza e sviluppi partenariati stabili, difendendo nel contempo ...
Un’Unione finanziaria integrata e ben funzionante è indispensabile per il corretto funzionamento della zona euro e dell’UE nel suo complesso. A tal fine occorre completare l’Unione bancaria e compiere ulteriori passi avanti sul fronte della riduzione e condivisione dei rischi nel settore bancari...