Il sistema d’informazione Schengen (e la seconda generazione del sistema, il SIS II) è alla base della cooperazione Schengen. Si tratta di un sistema informatico che consente alle autorità di controllo delle frontiere nazionali, alle autorità doganali, nonché alle forze di polizia responsabili d...
Per quanto riguarda l’insieme della riforma del sistema di asilo dell’UE sono già stati compiuti significativi progressi e cinque delle sette proposte iniziali della Commissione sono pronte per l’adozione. Progressi si sono registrati anche per quanto riguarda la proposta della Commissione di ri...
Se sono ancora necessari compromessi per alcuni elementi della riforma del sistema di asilo dell’UE, sull’insieme sono stati compiuti enormi progressi, e delle sette proposte iniziali della Commissione, cinque sono già pronte per l’adozione. Pur essendo parti di una riforma di vasta portata, tut...
La creazione dello spazio Schengen è iniziata nel 1985, quanto cinque paesi decisero di firmare l’accordo di Schengen, che prevedeva l’eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni. L’accordo è stato completato nel 1990 dalla convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen, che ...
L’obiettivo del Glossario EMN sull’asilo e la migrazione è quello di migliorare, attraverso la comprensione e l’uso comune dei termini e delle definizioni qui contenute, derivanti principalmente dall’acquis comunitario, la comparabilità della terminologia in uso tra gli Stati Membri dell’Unione ...
In Europe, migration continues to be an area of great importance that has greatly affected the EU and will continue to do so for years to come. Each EU Member State has its own concerns about migration; however, there are also many common issues and shared challenges. A practical and effective w...