L’economia dell’area dell’euro dovrebbe continuare a recuperare gradualmente nei prossimi anni in presenza di notevoli incertezze sul piano geopolitico ed economico. Benché abbia ripreso a espandersi a un ritmo moderato nel corso del 2024, gli indicatori recenti ne segnalano un rallentamento nel...
L’economia dell’area dell’euro ha recuperato agli inizi del 2024 più di quanto atteso nelle proiezioni degli esperti della BCE dello scorso marzo, grazie al sostegno fornito dall’interscambio netto e dall’espansione della spesa delle famiglie. Le informazioni più recenti indicano il protrarsi de...
L’economia dell’area dell’euro si è indebolita nella seconda metà del 2023 per effetto delle condizioni di finanziamento più stringenti, della debolezza del clima di fiducia e delle perdite di competitività e ci si attende al momento che recuperi a un ritmo lievemente inferiore a quello previsto...
La ripresa economica nell’area dell’euro dovrebbe proseguire, a un ritmo superiore rispetto a quanto anticipato in precedenza. Nell’orizzonte di proiezione il PIL in termini reali crescerebbe di circa l’1,8% l’anno. L’atteso recupero dell’economia mondiale sosterrà le esportazioni dell’area, men...
L’economia dell’area dell’euro dovrebbe continuare a espandersi a ritmi robusti, più elevati del previsto e significativamente superiori al potenziale. Il tasso di incremento del PIL in termini reali scenderebbe gradualmente, dal 2,4% nel 2017 all’1,7% nel 2020, con il lento venir meno degli eff...
Dopo essere cresciuta meno del previsto agli inizi dell’anno, l’economia dell’area dell’euro dovrebbe comunque continuare a espandersi a un ritmo sostenuto e ancora superiore al potenziale. Come nei precedenti esercizi di proiezione, si prevede che il tasso di incremento del PIL in termini reali...