Dieci anni fa aveva inizio una crisi finanziaria che avrebbe generato profonda instabilità economica, sociale e finanziaria. Forti contrazioni della produzione, dell’occupazione e del finanziamento all’economia, associate a una frammentazione del sistema finanziario su base nazio...
Nel 2016 le banche dell'area dell'euro hanno conseguito profitti stabili, seppur modesti. Al contempo, le sfide e i rischi che sono chiamate ad affrontare sono rimasti sostanzialmente invariati rispetto al 2015. Il rischio principale riguarda la sostenibilità dei modelli ...
Nel corso del primo anno di attività la struttura organizzativa della vigilanza bancaria della BCE si è dimostrata in grado di coadiuvare il Meccanismo di vigilanza unico (MVU). Tuttavia, considerando le dimensioni del progetto e la brevità della fase preliminare, vi sono sicuram...
La nascita della vigilanza bancaria europea rappresenta la tappa principale verso una maggiore integrazione economica dopo la creazione dell’Unione economica e monetaria. La crisi ci ha costretto a riflettere a fondo su quali fossero gli elementi necessari a realizzare tale union...