Causa C-578/21 P: Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 17 novembre 2022 — Irish Wind Farmers' Association Clg, Carrons Windfarm Ltd, Foyle Windfarm Ltd, Greenoge Windfarm Ltd / Commissione europea [Impugnazione – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Articolo 108, paragrafi 2 e 3, TFUE – Regolamento (UE) 2015/1589 – Articolo 4 – Normativa di uno Stato membro relativa alle imposte catastali delle imprese – Metodi di valutazione dei beni immobili utilizzati ai fini del calcolo della base imponibile dell’imposta dovuta – Denuncia di gestori di parchi eolici – Asserto di una sottovalutazione della base imponibile dell’imposta catastale dovuta dai produttori di elettricità da combustibili fossili e, quindi, di un livello di tassazione catastale gravante su tali produttori di elettricità inferiore a quello degli altri produttori di elettricità, dovuto alla scelta del metodo di valutazione utilizzato – Procedimento di indagine preliminare – Decisione che constata l’assenza di un aiuto di Stato – Assenza di vantaggio economico e selettivo – Mancato avvio del procedimento di indagine formale – Nozione di «gravi difficoltà» – Portata dell’obbligo di indagine della Commissione europea – Principio di buona amministrazione – Obbligo di svolgere il procedimento di indagine in modo diligente e imparziale – Portata del controllo del Tribunale dell’Unione europea]
Causa C-578/21 P: Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 17 novembre 2022 — Irish Wind Farmers' Association Clg, Carrons Windfarm Ltd, Foyle Windfarm Ltd, Greenoge Windfarm Ltd / Commissione europea [Impugnazione – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Articolo 108, paragrafi 2 e 3, TFUE – Regolamento (UE) 2015/1589 – Articolo 4 – Normativa di uno Stato membro relativa alle imposte catastali delle imprese – Metodi di valutazione dei beni immobili utilizzati ai fini del calcolo della base imponibile dell’imposta dovuta – Denuncia di gestori di parchi eolici – Asserto di una sottovalutazione della base imponibile dell’imposta catastale dovuta dai produttori di elettricità da combustibili fossili e, quindi, di un livello di tassazione catastale gravante su tali produttori di elettricità inferiore a quello degli altri produttori di elettricità, dovuto alla scelta del metodo di valutazione utilizzato – Procedimento di indagine preliminare – Decisione che constata l’assenza di un aiuto di Stato – Assenza di vantaggio economico e selettivo – Mancato avvio del procedimento di indagine formale – Nozione di «gravi difficoltà» – Portata dell’obbligo di indagine della Commissione europea – Principio di buona amministrazione – Obbligo di svolgere il procedimento di indagine in modo diligente e imparziale – Portata del controllo del Tribunale dell’Unione europea]