Un’Unione finanziaria integrata e ben funzionante è indispensabile per il corretto funzionamento della zona euro e dell’UE nel suo complesso. A tal fine occorre completare l’Unione bancaria e compiere ulteriori passi avanti sul fronte della riduzione e condivisione dei rischi nel settore bancari...
Nell’ambito della tabella di marcia per l’approfondimento dell’Unione economica e monetaria, la Commissione europea illustra come un futuro ministro europeo dell’Economia e delle finanze possa svolgere un ruolo nell’architettura della governance dell’UE e della zona euro. In particolare, la comu...
L’unione economica e monetaria costituisce un importante passo avanti nell’integrazione delle economie dell’Unione europea (UE). Lanciata nel 1992, l’unione economica e monetaria implica il coordinamento delle politiche economiche e di bilancio, una politica monetaria comune e l’adozione di una ...