Navigazione
Salta al contenuto
Sfoglia per argomento: AGROALIMENTARE
DisplayLogo
Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea
MainSearch
Tutte le raccolte
EU law
EU publications
EU official directory
Editorial Content
Summaries of Legislation
search
Altro
Ricerca avanzata
Sfoglia per argomento
Ricerca per utenti esperti
Selettore lingua
български (bg)
español (es)
čeština (cs)
dansk (da)
Deutsch (de)
eesti keel (et)
eλληνικά (el)
English (en)
français (fr)
Gaeilge (ga)
hrvatski (hr)
italiano (it)
latviešu valoda (lv)
lietuvių kalba (lt)
magyar (hu)
Malti (mt)
Nederlands (nl)
polski (pl)
português (pt)
română (ro)
slovenčina (sk)
slovenščina (sl)
suomi (fi)
svenska (sv)
BasketSummary
0
X
Basket
x
items
X
This item has been added.
Qty:
x
€
x
Sub-total
€
x
Total
€
0.0
View basket
Checkout
MyPortal
Connettersi
Menù di navigazione
Diritto
Pubblicazioni dell'UE
Ricerca e innovazione
Open data dell'UE
Appalti pubblici
EU WHOISWHO
Menù di navigazione
Diritto
Pubblicazioni dell'UE
Ricerca e innovazione
Open data dell'UE
Appalti pubblici
EU WHOISWHO
Publications Office of the EU
Help
Menù di navigazione
Briciole di pane
Sfoglia per argomento
Menù di navigazione
AccessibilityTools
SubjectFilter
Sfoglia le pubblicazioni per argomento
Selezione del settore, del sottosettore e dell'argomento
Caricamento in corso...
Filtro
AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA
AGROALIMENTARE
AMBIENTE
DIRITTO
ECONOMIA
ENERGIA
FINANZE
GEOGRAFIA
IMPRESA E CONCORRENZA
INDUSTRIA
ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE
OCCUPAZIONE E LAVORO
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA
QUESTIONI SOCIALI
RELAZIONI INTERNAZIONALI
SCAMBI ECONOMICI E COMMERCIALI
SCIENZE
TRASPORTO
UNIONE EUROPEA
VITA POLITICA
Cerca
Search Result Actions portlet
Azioni di ricerca
Save search
RSS
Crea avviso
Incorpora risultati
OrderBy
Ordinare per
Data di pubblicazione ▲
Data di pubblicazione ▼
Autore ▲
Autore ▼
Titolo ▲
Titolo ▼
SearchResultSummary
View
10
25
50
per pagina
visualizzati 747 risultati
SearchResults
Risultati della ricerca
Il diritto dell'UE
PDF
HTML
Link permanente
Rettifica del regolamento delegato (UE) 2019/934 della Commissione, del 12 marzo 2019, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le zone viticole in cui il titolo alcolometrico può essere aumentato, le pratiche enologiche autorizzate e le restrizioni applicabili in materia di produzione e conservazione dei prodotti vitivinicoli, la percentuale minima di alcole per i sottoprodotti e la loro eliminazione, nonché la pubblicazione delle schede dell’OIV (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 149 del 7 giugno 2019)
Pubblicato: 2019-11-08
Argomento:
additivo alimentare
,
alcol
,
controllo della qualità dei prodotti agricoli
,
distillazione
,
norma di produzione
,
regolamentazione della produzione agricola
,
vigna
,
vinificazione
,
vino
,
viticoltura
Author
Servizio autore(i):
Commissione europea
;
Segretariato generale
(
Commissione europea
)
Il diritto dell'UE
PDF
HTML
Link permanente
Regolamento delegato (UE) 2019/934 della Commissione, del 12 marzo 2019, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le zone viticole in cui il titolo alcolometrico può essere aumentato, le pratiche enologiche autorizzate e le restrizioni applicabili in materia di produzione e conservazione dei prodotti vitivinicoli, la percentuale minima di alcole per i sottoprodotti e la loro eliminazione, nonché la pubblicazione delle schede dell'OIV
Pubblicato: 2019-03-12
Argomento:
additivo alimentare
,
alcol
,
controllo della qualità dei prodotti agricoli
,
distillazione
,
norma di produzione
,
regolamentazione della produzione agricola
,
vigna
,
vinificazione
,
vino
,
viticoltura
Author
Servizio autore(i):
Commissione europea
;
Direzione generale dell’Agricoltura e dello sviluppo rurale
(
Commissione europea
)
Il diritto dell'UE
PDF
HTML
Link permanente
Direttiva (UE) 2020/1151 del Consiglio del 29 luglio 2020 che modifica la direttiva 92/83/CEE relativa all’armonizzazione delle strutture delle accise sull’alcole e sulle bevande alcoliche
Pubblicato: 2020-07-29
Argomento:
accisa
,
alcol
,
alcol chimico
,
armonizzazione fiscale
,
birra
,
detrazione fiscale
,
etanolo
,
industria delle bevande
,
ravvicinamento delle legislazioni
,
sidro
Author
Servizio autore(i):
Consiglio dell’Unione europea
Il diritto dell'UE
PDF
HTML
Link permanente
Causa T-638/15: Sentenza del Tribunale del 29 marzo 2017 — Alcohol Countermeasure Systems (International)/EUIPO — Lion Laboratories (ALCOLOCK) [«Marchio dell’Unione europea — Procedimento di dichiarazione di nullità — Marchio dell’Unione europea denominativo ALCOLOCK — Marchio del Regno Unito denominativo ALCOLOCK — Impedimento relativo alla registrazione — Articolo 8, paragrafo 1, lettere a) e b) e articolo 53, paragrafo 1, lettere a) e b), del regolamento (CE) n. 207/2009 — Uso effettivo del marchio anteriore»]
Pubblicato: 2017-03-29
Argomento:
alcol
,
diritto dei marchi
,
dispositivo di sicurezza
,
marchio depositato
,
marchio UE
,
sicurezza stradale
Author
Servizio autore(i):
Tribunale
(
Corte di giustizia dell’Unione europea
)
Il diritto dell'UE
PDF
HTML
Link permanente
Causa C-567/17: Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 28 febbraio 2019 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas — Lituania) — «Bene Factum» UAB/Valstybinė mokesčių inspekcija prie Lietuvos Respublikos finansų ministerijos (Rinvio pregiudiziale — Disposizioni tributarie — Accise — Direttiva 92/83/CEE — Articolo 27, paragrafo 1, lettera b) — Esenzioni — Nozione di «prodotti non destinati al consumo umano» — Criteri di valutazione)
Pubblicato: 2019-02-28
Argomento:
accisa
,
alcol
,
alcol chimico
,
esenzione fiscale
,
odontoiatria
,
prodotto cosmetico
Author
Servizio autore(i):
Corte di giustizia
(
Corte di giustizia dell’Unione europea
)
Il diritto dell'UE
PDF
HTML
Link permanente
Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1880 della Commissione, del 30 novembre 2018, che modifica il regolamento (CE) n. 3199/93 relativo al riconoscimento reciproco dei processi di completa denaturazione dell'alcole ai fini dell'esenzione dell'accisa
Pubblicato: 2018-11-30
Argomento:
accisa
,
alcol
,
alcol chimico
,
denaturazione
,
esenzione fiscale
,
processo chimico
Author
Servizio autore(i):
Commissione europea
;
Direzione generale della Fiscalità e dell’unione doganale
(
Commissione europea
)
Il diritto dell'UE
PDF
HTML
Link permanente
Risoluzione del Parlamento europeo del 29 aprile 2015 sulla strategia in materia di alcol (2015/2543(RSP))
Pubblicato: 2015-04-29
Argomento:
alcol
,
alcolismo
,
campagna di sensibilizzazione
,
etichettatura
,
giovane
,
informazione del consumatore
,
prevenzione delle malattie
,
programma d'azione
,
rischio sanitario
,
Stato membro UE
Author
Servizio autore(i):
Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare
(
Commissione del PE
)
;
Parlamento europeo
Il diritto dell'UE
PDF
HTML
Link permanente
Decisione del Comitato misto SEE n. 103/2017, del 5 maggio 2017, che modifica il protocollo 47 dell'accordo SEE sull'eliminazione degli ostacoli tecnici al commercio del vino [2019/215]
Pubblicato: 2017-05-05
Argomento:
alcol
,
deroga al diritto dell'UE
,
Germania
,
protocollo di accordo
,
revisione d'accordo
,
Spazio economico europeo
,
Ungheria
,
vinificazione
,
vino
,
viticoltura
Author
Servizio autore(i):
Comitato misto SEE
(
Spazio economico europeo
)
Il diritto dell'UE
PDF
HTML
Link permanente
Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1112 della Commissione, del 22 giugno 2017, che modifica il regolamento (CE) n. 3199/93 relativo al riconoscimento reciproco dei processi di completa denaturazione dell'alcole ai fini dell'esenzione dell'accisa
Pubblicato: 2017-06-22
Argomento:
accisa
,
alcol
,
denaturazione
,
esenzione fiscale
,
frode
,
processo chimico
,
Stato membro UE
Author
Servizio autore(i):
Commissione europea
;
Direzione generale della Fiscalità e dell’unione doganale
(
Commissione europea
)
Il diritto dell'UE
PDF
HTML
Link permanente
Regolamento delegato (UE) 2020/565 della Commissione del 13 febbraio 2020 recante rettifica del regolamento delegato (UE) 2019/934 per quanto attiene alle disposizioni transitorie relative alla commercializzazione delle scorte di prodotti vitivinicoli
Pubblicato: 2020-02-13
Argomento:
additivo alimentare
,
alcol
,
controllo della qualità dei prodotti agricoli
,
distillazione
,
norma di produzione
,
regolamentazione della produzione agricola
,
vigna
,
vinificazione
,
vino
,
viticoltura
Author
Servizio autore(i):
Commissione europea
;
Direzione generale dell’Agricoltura e dello sviluppo rurale
(
Commissione europea
)
Pagination
1
2
Seguente
Ultima
SearchExecutor