La responsabilità della sicurezza nucleare ricade in primo luogo sui titolari della licenza per gli impianti nucleari e sulle autorità nazionali. In questo ambito, alla Commissione spetta specificamente sviluppare il quadro giuridico di Euratom e vigilare sul suo recepimento negli Stati membri, ...
La disattivazione di otto reattori nucleari di concezione sovietica in Lituania, Bulgaria e Slovacchia era tra le condizioni poste per l’adesione dei tre paesi all’UE. La Corte ha constatato che i programmi UE di finanziamento appositamente istituiti per l’adempimento di tale requisito non hanno...
Per la Commissione Juncker la sicurezza è stata una priorità assoluta fin dal primo giorno. Guardando al futuro, il bilancio dell’UE deve continuare a sostenere gli Stati membri nei loro sforzi e responsabilità per garantire la sicurezza degli europei. Per il periodo 2021-2027, il bilancio per l...
The Joint Research Centre, Ispra, has been involved in fusion research since 1973. In July 1985 the Commission of European Communities — DG XII, following a policy of systematically evaluating its R&D activities, appointed a panel of external experts to evaluate the fusion technology and safety ...