La Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) e il diritto dell’Unione europea (UE) forniscono un quadro di riferimento sempre più importante per la protezione dei diritti degli stranieri. La legislazione dell’UE in materia di asilo, frontiere e immigrazione è in rapido sviluppo. Esiste un...
Cosa devo aspettarmi se sono un richiedente protezione internazionale in uno Stato membro dell’Unione europea? Quali sono i miei obblighi in qualità di richiedente di protezione internazionale in uno Stato membro dell’UE?...
Le presenti regole stabiliscono le modalità di preparazione, svolgimento e follow up dei lavori dei vertici euro. Esse includono disposizioni sulla convocazione ed il luogo delle riunioni, l'elaborazione dell'ordine del giorno, la composizione del vertice euro, il suo presidente e le dichiarazio...
Il manuale è destinato ad avvocati, giudici, pubblici ministeri, guardie di frontiera, funzionari dell'immigrazione e altre figure professionali che collaborano con le autorità nazionali, oltre che a organizzazioni non governative e a. organismi che potrebbero essere chiamati ad affrontare le pr...
La Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) e il diritto dell’Unione europea (UE) fornisconoun quadro di riferimento sempre più importante per la protezione dei diritti degli stranieri. La legislazione dell’UE in materia di asilo, frontiere e immigrazione è in rapido sviluppo. Esiste un ...
L’obiettivo generale della presente guida è sostenere gli Stati membri nell’attuazione delle disposizioni chiave della RCD assicurando al tempo stesso un livello di vita adeguato a tutti i richiedenti protezione internazionale, compresi i richiedenti con esigenze di accoglienza particolari....
L'articolo 298 del TFUE e la Carta dei diritti fondamentali sanciscono il diritto dei cittadini a una buona amministrazione. Tuttavia, l'attuale quadro giuridico si presenta frammentato, disomogeneo e disorganico, nonché privo delle disposizioni dettagliate necessarie per imporre l'osservanza di...