La politica di difesa commerciale dell’UE fornisce protezione alle imprese europee che si trovano confrontate a pratiche commerciali sleali negli scambi internazionali. In tali casi, la Commissione europea può imporre dazi antidumping o antisovvenzioni per ristabilire una leale concorrenza. La C...
La Corte ha sottoposto ad audit la gestione, da parte della Commissione, di otto megaprogetti di trasporto transfrontalieri in 13 Stati membri dell’UE. Si tratta di importanti anelli mancanti ai fini del collegamento delle reti nazionali e della creazione di corridoi europei di trasporto senza s...
L’attuazione dei fondi della politica di coesione tramite programmi operativi implica una serie di attività che generano costi per la Commissione, gli Stati membri e i beneficiari. La Corte ha appurato se i costi sostenuti dagli Stati membri e dalla Commissione per l’attuazione dei fondi della p...
L’UE fornisce finanziamenti ai fondi di venture capital per investimenti diretti principalmente alle start-up e alle imprese emergenti innovative. Questo audit ha esaminato i sei strumenti d’intervento gestiti a livello centrale che sono stati attuati dal 1998. Il FEI gestisce questi interventi ...
L’iniziativa “centri di eccellenza CBRN” dell’UE è il principale strumento per attenuare i rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari provenienti da aree esterne all’UE. Benché modesti, tali rischi mostrano una tendenza all’aumento e, se si dovessero concretizzare, potrebbero avere un not...
Le merci che provengono da paesi terzi ed entrano nell’Unione europea sono soggette a controlli doganali da parte degli Stati membri prima di essere immesse in libera pratica all’interno dell’UE. La Corte ha verificato se la Commissione europea e gli Stati membri provvedano affinché le procedure...