La prosperità futura dell’Europa dipende dalle decisioni di investimento prese oggi. Il bilancio dell’UE è sempre stato una fonte vitale di investimenti in tutta Europa. Aumentando gli investimenti in settori quali la ricerca, le infrastrutture strategiche, la trasformazione digitale dell’indust...
Con una dotazione di 77 miliardi di euro Orizzonte 2020, il programma per la ricerca e l’innovazione, aiuta l’UE a promuovere la crescita e l’occupazione e ad affrontare alcune delle principali sfide con cui è confrontata....
Il prossimo bilancio a lungo termine dell’Unione, dal 1° gennaio 2021, sarà il primo dell’Unione europea a 27. Si tratta di un momento di svolta per l’UE. Un momento in cui l’Unione è pronta a tradurre gli impegni assunti in azioni concrete. La Commissione propone un bilancio a lungo termine inn...
La stabilità della zona euro è un requisito essenziale per l’occupazione, la crescita, gli investimenti e l’equità sociale nella nostra Unione. A norma dei trattati, l’euro è la moneta unica dell’Unione europea, e la convergenza economica e la stabilità sono obiettivi dell’Unione nel suo comples...
In risposta ai cambiamenti climatici e all’esigenza ad essi associata di cospicui investimenti, l’Unione europea ha deciso di spendere per l’azione relativa al clima almeno il 20 % del proprio bilancio per il periodo 2014-2020. La Corte ha osservato che i lavori in corso sono ambiziosi e che, ne...