Il Regno Unito ha lasciato l’Unione europea (UE) il 31 gennaio 2020. Ufficialmente il Regno Unito non è più Stato membro dell’UE e non partecipa al processo decisionale dell’UE. L’UE e il Regno Unito hanno concluso un accordo di recesso che prevede un periodo di transizione fino al 31 dicembre 2...
In assenza di un accordo di recesso, che istituirebbe un periodo di transizione fino alla fine del 2020 (con la possibilità di una proroga prevista dall’accordo di recesso), a partire dal 30 marzo 2019 il Regno Unito sarà trattato a fini doganali come un paese extra-UE. Ora è urgente che le impr...
Con la sua ambiziosa agenda che prevede impegni per la crescita, la promozione degli investimenti e il rafforzamento dell’integrazione delle economie, la Commissione europea mira a soddisfare le richieste di giustizia sociale e crescita economica anche mediante un coordinamento fiscale equo ed e...
Se il Regno Unito dovesse uscire dall’UE in assenza di un accordo di recesso, che istituirebbe un periodo di transizione, sarà trattato a fini doganali come un paese extra-UE a partire dalla data della sua uscita....
Chi entra o esce dall’Unione con una somma pari o superiore a 10 000 EUR deve dichiararla alle autorità doganali. Questo obbligo, previsto dal regolamento (CE) n. 1889/2005, serve a prevenire il riciclaggio di denaro o il finanziamento di attività criminali, come il terrorismo....