Il 1° gennaio 2021 il Regno Unito, in virtù di una decisione propria, uscirà dal mercato unico e dall’unione doganale dell’UE, abbandonando tutte le politiche dell’Unione europea. Perderà di conseguenza tutti i diritti e tutti i benefici di cui godeva in quanto Stato membro dell’UE e non sarà pi...
La politica estera e di sicurezza dell’UE consente all’Unione di esprimersi con una sola voce e di agire collettivamente sulla scena mondiale, permettendo agli Stati membri di affrontare sfide che non possono gestire da soli e garantendo ai cittadini dell’UE sicurezza e prosperità....
Il nuovo Bauhaus europeo farà da traino per dare vita al Green Deal europeo in modo attraente, innovativo e antropocentrico: un movimento basato sulla sostenibilità, l'inclusività e l'estetica per avvicinare il Green Deal europeo ai cittadini. Dovremmo essere tutti in grado di percepire, vedere ...
L’UE si sta adoperando per preservare la solidità e la sicurezza del sistema finanziario e per garantire che il mercato unico offra ai consumatori e alle imprese i prodotti finanziari di cui necessitano. Le istituzioni e i mercati finanziari svolgono un ruolo vitale per la stabilità e la crescit...
L’UE e i suoi Stati membri sono i maggiori erogatori di aiuti umanitari a livello mondiale e prestano e coordinano interventi di soccorso alle popolazioni delle regioni colpite da catastrofi in Europa e nel resto del mondo....
Nel 2011 il Consiglio dell’Unione europea ha adottato un’Agenda europea rinnovata per l’apprendimento degli adulti (European Agenda on Adult Learning - EAAL) nell’ambito del quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione (ET 2020). Il documento sinte...
La pandemia di coronavirus è una crisi mondiale, che richiede soluzioni di portata mondiale. Una risposta forte dell'Europa a sostegno dei paesi partner è l'unico modo di arrestare la diffusione del virus ed evitare ricadute sulla loro sicurezza e stabilità sociale....
Tutti i cittadini dell’Unione europea hanno il diritto di essere trattati in modo equo. Il 76 % degli europei intervistati nel 2019 ha convenuto che le persone gay, lesbiche o bisessuali dovrebbero avere gli stessi diritti delle persone eterosessuali, rispetto al 71 % del 2015. Le persone lesbic...