Ai fini di questo studio, la locuzione "lavoro precario" indica il lavoro contraddistinto da almeno una delle seguenti caratteristiche: retribuzione molto bassa, orari di lavoro a intensità molto limitata o ridotta sicurezza del posto di lavoro. Quest'ultimo criterio è interpretato in senso ampi...
“Integrare la dimensione di genere” significa promuovere attivamente la parità tra uomo e donna in tutte le fasi e in tutti i settori dell’elaborazione e dell’attuazione delle politiche. L’UE ha l’obbligo, sancito dal trattato, di promuovere la parità tra uomini e donne in tutte le proprie attiv...
Questo kit di strumenti è stato pensato per insegnanti della scuola, alunni e alunne delle scuole superiori (14-15 anni). Mira a sostenere il corpo docente nell’organizzazione di dibattiti in classe per affrontare efficacemente gli stereotipi di genere, prendendo come esempio il settore dei tras...
Questo documento è stato redatto dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) al fine di facilitare l’attuazione del principio della parità di genere attraverso la definizione del bilancio di genere, che costituisce uno degli strumenti per l’integrazione della dimensione di genere. E...