L’agricoltura in Europa si è trasformata nel corso degli ultimi 70 anni attraverso l’attuazione di politiche, tecnologie e pratiche volte a garantire un approvvigionamento stabile di cibo a prezzi accessibili. Il conseguimento di questo obiettivo, tuttavia, è giunto a scapito di un aumento del d...
La crescente domanda di assistenza sanitaria, il crescente carico di patologie croniche e multimorbidità, nonché le limitazioni delle risorse umane e finanziarie disponibili per la sanità, spingono i paesi a cambiare il modo di erogare l’assistenza sanitaria: affrontare la frammentazione dei ser...
Anche prima della COVID-19 i sistemi sanitari europei si trovavano di fronte a numerose sfide. Tra le più note vi erano l’esigenza di ridurre gli sprechi e utilizzare i dati sanitari meglio e in maniera più efficiente. Probabilmente, l’invecchiamento della popolazione europea è la principale ten...
Per gran parte del secolo, il sistema agricolo europeo è stato orientato a garantire una fornitura affidabile di cibo a prezzi accessibili. Il successo in questo ambito, tuttavia, ha avuto un costo ambientale significativo e si fa sempre più largo il riconoscimento che provare a competere con im...
Nel 2019, il vostro editore stava cercando di ottenere un passaggio su una nave. Non si trattava di un normale viaggio in mare: la Polarstern, una nave rompighiaccio da ricerca tedesca, progettava di navigare verso l’Artico, dove si sarebbe agganciata a un banco di ghiaccio. Quindi, mentre il ma...
Contenuti speciali: Ready Player… tu? Benvenuti nella rivoluzione della realtà virtuale Il potenziale della realtà virtuale (VR, Virtual Reality) simboleggia molte delle idee più positive sul futuro. L’idea di un ambiente digitale realistico completamente immersivo, che permetta di perdersi in u...