La pandemia di coronavirus è una crisi mondiale, che richiede soluzioni di portata mondiale. Una risposta forte dell'Europa a sostegno dei paesi partner è l'unico modo di arrestare la diffusione del virus ed evitare ricadute sulla loro sicurezza e stabilità sociale....
Attraverso le sue politiche e i suoi programmi per la gioventù, l’UE mira a garantire ai giovani la piena partecipazione in tutti i settori della società e ad offrire loro maggiori opportunità nell’istruzione e nel mercato del lavoro. Questa scheda informativa fa parte della pubblicazione «L’Uni...
La Commissione Juncker persegue politiche che creano un ecosistema tale da consentire alle industrie europee di prosperare. Di conseguenza l’industria è in grado di creare posti di lavoro di qualità in un mercato unico forte ed equo, promuovere la competitività dell’Europa, incentivare gli inves...
In un mondo complesso, connesso e controverso, l’Unione europea mantiene il suo pieno impegno nei confronti del multilateralismo e di un ordine mondiale fondato su regole con al centro le Nazioni Unite, che promuova la pace e la sicurezza e sviluppi partenariati stabili, difendendo nel contempo ...
La Corte costituzionale belga ha una storia abbastanza recente. In seguito alla federalizzazione del Regno, fino ad allora unito, agli inizi degli anni 1980 fu deciso di creare una "Corte di arbitrato", destinata a garantire l'equilibrio e l'armonia tra le entità federali e federate del paese. Q...
A che cosa serve l'Unione europea? Come è nata e perché? Come funziona? Quali risultati ha conseguito per i suoi cittadini e quali nuove sfide deve affrontare oggi? Trova le risposte a queste e a molte altre domande grazie alle 12 facili lezioni preparate dall'esperto di affari europei Pascal Fo...
Con una dotazione di 77 miliardi di euro Orizzonte 2020, il programma per la ricerca e l’innovazione, aiuta l’UE a promuovere la crescita e l’occupazione e ad affrontare alcune delle principali sfide con cui è confrontata....
Il prossimo bilancio a lungo termine dell’Unione, dal 1° gennaio 2021, sarà il primo dell’Unione europea a 27. Si tratta di un momento di svolta per l’UE. Un momento in cui l’Unione è pronta a tradurre gli impegni assunti in azioni concrete. La Commissione propone un bilancio a lungo termine inn...
La stabilità della zona euro è un requisito essenziale per l’occupazione, la crescita, gli investimenti e l’equità sociale nella nostra Unione. A norma dei trattati, l’euro è la moneta unica dell’Unione europea, e la convergenza economica e la stabilità sono obiettivi dell’Unione nel suo comples...